Vanno in pensione e sono pronti a trovare un nuovo padrone e una nuova casa. Sono i cani-poliziotto che, non piu' adatti alle loro mansioni, sono messi a riposo e, se non possono essere affidati al poliziotto con il quale hanno condiviso il lavoro, sono dati in adozione. I cani della Polizia di Stato stanchi o non più adatti a svolgere in modo efficiente le loro mansioni, vengono messi a riposo. E gli ex poliziotti a 4 zampe possono essere adottati sia da privati cittadini che da associazioni ma, nella procedura di adozione, i conduttori con cui hanno lavorato a volte per molti anni, sono privilegiati. La Polizia di Stato pubblica on line le modalità e la documentazione per poter presentare la domanda di adozione entro, e non oltre, il 6 dicembre 2004. Il cane della Polizia di Stato rappresenta un ausilio nella prevenzione dei reati, nelle indagini e nel soccorso pubblico. Prestano servizio nella vigilanza di aeroporti e scuole, negli stadi, nel corso di manifestazioni pubbliche e di concerti.
Il loro contributo è indispensabile nella ricerca di persone sequestrate, disperse e smarrite, anche in caso di calamità naturali.Gli esemplari di cane scelti per le attività di polizia provengono da allevamenti nazionali ed europei (Paesi Bassi, Europa centro orientale) e hanno un'età compresa tra i 12 e i 36 mesi;devono superare accurate visite mediche e prove psico-attitudinali; vengono sottoposti ad esami clinici, a radiografie e a una serie di test per verificare se abbiano i requisiti psico-fisici e caratteriali necessari per svolgere le mansioni a cui verranno destinati.Dopo un periodo di osservazione sanitaria, i candidati prescelti vengono affidati ad un istruttore del Centro che ne valuta le attitudini e gli aspetti caratteriali affinché siano compatibili con quelli dell'allievo conduttore al quale l'animale verrà successivamente affidato per la frequenza del corso di qualificazione.Verificata l'"affinità di coppia", il cane e il conduttore, al termine del corso, formeranno l'unità cinofila e cominceranno la loro attività. Un'apposita commissione verifica quando arriva il momento di andare in pensione. (fonte: poliziadistato.it)