• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

TOSCANA, LIBERA PROFESSIONE SOLO NEL SSN

Immagine
Rapporto esclusivo con il servizio pubblico per tutti i dirigenti sanitari toscani. La loro attività di liberi professionisti potrà essere esercitata solo all´interno delle strutture ospedaliere. E la stessa regola vale per professori e ricercatori universitari. La Regione va controcorrente rispetto alla linea decisa dal governo: una proposta di legge, approvata dalla commissione Sanità del consiglio, ribadisce il principio che «gli incarichi di direzione di struttura, semplice o complessa, del servizio sanitario regionale, sono attribuiti ai dirigenti sanitari con rapporto di lavoro esclusivo, che deve essere mantenuto per tutta la durata del mandato». Federico Gelli, presidente della commissione, sostiene che «il provvedimento è stato avallato anche dagli Ordini dei medici e dai presidi delle tre facoltà di Medicina e Veterinaria di Firenze, Pisa e Siena, mentre hanno espresso qualche critica i sindacati di categoria». Diverse le reazioni delle opposizioni. Per la vicepresidente di Forza Italia Anna Maria Celesti «chi fuori dall´orario di lavoro decide di esercitare la libera professione non fa alcun furto nei confronti della struttura pubblica. Questo atto - aggiunge - creerà problemi a chi è capace e, prima del governo stesso, vedrà anche ricorrere qualche giudice del lavoro». Il consigliere di Forza Italia Giovanni Barbagli sostiene invece che «i cittadini vogliono sapere chi hanno davanti ed è una questione di trasparenza fare una scelta tra pubblico e privato». Martedì scorso il consiglio regionale ha anche stabilito di prorogare fino al 31 dicembre 2007 il termine per l´adeguamento dei requisiti delle strutture private che chiedono l´accreditamento alla Regione. La normativa per la verifica dei requisiti di sicurezza e qualità delle strutture è stata definita in Toscana tra il 1999 ed il 2000, per poi passare alle procedure di accreditamento nel 2001 e quindi all´insediamento delle apposite commissioni regionali nel 2002. ( fonte Repubblica, cronache di Firenze, 21/10/2004)