In data 18.6.2004 il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB), riunito in sessione plenaria, per la prima volta ha ricevuto in audizione a Palazzo Chigi, i rappresentati del Comitato Permanente di Consenso e Coordinamento per le Medicine Non Convenzionali in Italia. Il CNB aveva promulgato nell'aprile scorso una mozione fortemente critica nei confronti della proposta di legge sulle "medicine e pratiche non convenzionali" nel testo unificato elaborato dalla Commissione XII Affari Sociali della Camera documento.
Il Comitato per le MnC aveva risposto con un proprio documento e aveva richiesto un momento di confronto con il CNB, successivamente concesso e concordato nelle modalità di svolgimento. Il Comitato per le MnC era rappresentato dal Coordinatore dott. Paolo Roberti e, fra gli altri, dal dottor Carlo Maria Giovanardi Presidente della FISA Federazione Italiana delle Società di Agopuntura. Il fronte delle MnC ha innanzitutto chiarito come il termine di pluralismo scientifico utilizzato nel testo di legge e tanto criticato dal CNB, vada inteso come pluralismo di approccio e pluralismo delle idee nella scienza, e non come rifiuto del metodo scientifico. Le MnC accettano di confrontarsi sul terreno dell'efficacia delle terapie non convenzionali sulla base dell'evidenza scientifica ed esistono ormai numerosi studi clinici, pubblicati su riviste mediche internazionali prestigiose che dimostrano l'efficacia delle principali MnC in molte patologie.
E' stata poi ribadita la necessità che il Parlamento approvi rapidamente una legge che regolamenti le medicine non convenzionali, così come richiedono anche il Parlamento Europeo e l'Organizzazione Mondiale della Sanità; è quindi stato richiesto che il CNB si associ a questa richiesta. Nel dibattito che ne è seguito sono emerse posizione contrapposte, alcune fortemente critiche nei confronti del contenuto delle MnC considerate non scientifiche, posizioni che il Comitato per le MNC riferisce di voler rispettare, ma che considera "in buona parte caratterizzate da una pregiudiziale ostilità". Sono emerse in molti interventi posizioni di apprezzamento e di riconoscimento della serietà del lavoro fin qui svolto dalle associazioni di MnC. E' stata infine richiesta la disponibilità a nuovi incontri e a una maggiore interlocuzione con il CNB ( fonte: Salute Europa)