• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...

STERILIZZARE? E’ MEGLIO

Immagine
"Cosa succederebbe se, come da molti ritenuto necessario, ogni cagna o gatta avesse almeno una volta nella vita una cucciolata?" Alla risposta di questo interrogativo, lanciato da Giuseppe Larosa dal sito animalieanimali.it, contribuisce Laura Torriani, segretario dell’ANMVI e membro della Commissione ministeriale per la tutela animale istituita a febbraio. La Torriani “ha calcolato in modo molto semplice che se così fosse ogni animale “produrrebbe” una media di circa 6 cuccioli, considerando che a volte sono di più, altre di meno… Se la metà sono femmine (3), anche queste nel giro di due anni avranno messo al mondo 18 cuccioli. In 10 anni la cifra totale degli animali si è quasi cinquecentuplicata”. Nasce il problema quindi delle adozioni. Larosa, ricordando che in Italia sono circa 150mila i nuovi cani abbandonati ogni anno e circa 450mila gatti, tocca anche gli aspetti positivi per la salute dell’animale sottoposto a sterilizzazione. “Asportando sia ovaie che utero- scrive Larosa- non solo eliminiamo una notevole quantità di patologie a carico di questi organi, ma, a seconda della precocità dell’intervento eliminiamo o riduciamo drasticamente alcune gravi patologie a carico delle strutture mammarie, patologie spesso molto gravi per l’animale, come alcune neoplasie. Non è affatto vero che un parto prevenga tumori mammari o problemi all’utero: l’unico metodo veramente sicuro di prevenzione delle neoplasie mammarie è la sterilizzazione precoce dell’animale”. Dell’argomento si sta occupando la Commissione ministeriale per la tutela animale istituita per decreto dal Ministro Sirchia, che si occupa, fra l’altro di randagismo e prevenzione del fenomeno dell’abbandono. La sterilizzazione sarà all’ordine del giorno della convocazione fissata per mercoledì prossimo.