L’On. Luana Zanella (Verdi) ha presentato una nuova proposta di legge sui cosiddetti “cani pericolosi” “Norme per il possesso responsabile della specie canina e per la prevenzione delle aggressioni”. Alla presentazione del progetto, che vuole essere la risposta all’Ordinanza Sirchia, l’On Zanella si è detta “particolarmente contenta perché questo progetto di legge nasce da uno studio approfondito dell'universo canino, in tutti i suoi aspetti, e ha coinvolto nell'elaborazione professionisti e associazioni animaliste che hanno maturato un'esperienza di anni nel lavoro con gli animali”. Alla presentazione sono intervenuti per la FNOVI Gianni Petroccia e per la SISCA Raimondo Colangeli.
“ Ho sentito esaltare l’importanza della collaborazione con i medici veterinari – ha commentato Petroccia- e di portarla avanti anche in sede legislativa con eventuali emendamenti. Questo testo tiene conto delle linee guida elaborate da FNOVI, ANMVI e SISCA e di idee espresse dalla nostra categoria. Tutto questo è stato esplicitamente riconosciuto anche dagli Animalisti Italiani, che sostengono la proposta”. Ilaria Ferri, direttore settore cattività ANIMALISTI ITALIANI, ha spiegato che al testo hanno collaborato il Dott. Pietrantoni, etologo, il Dott. Colangeli, veterinario comportamentalista e consigliere SISCA e con il Dott. Petroccia, consigliere FNOVI, al fine di tradurre in una legge concreta ed efficace le necessità emerse dal produttivo dibattito che l’Ordinanza Sirchia ha sollevato. Da ciò - ha detto la Ferri- emerge una legge che risponde e rispetta le esigenze animali e umane”. Enrico Moriconi, veterinario, consigliere Regionale Verdi (Piemonte) – ha ribadito che “ sarebbe utile che tutti i proprietari di animali fossero preparati in maniera apposita sulle modalità di conduzione dei loro amici”. Alla presentazione della pdl sono intervenuti numerosi esponenti parlamentari di schieramenti diversi e personaggi dello spettacolo.