• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...

COMMISSIONE RANDAGISMO, LAVORI A RILENTO

Anche la seconda riunione della commissione ministeriale per il randagismo e il benessere animale è stata di preparazione per il lavoro vero e proprio che dovrà concretizzarsi con proposte strutturate nelle prossime sedute. Nella sezione tecnica del mattino si è discusso delle problematiche inerenti l’anagrafe canina in via di definizione e sono state proposte diverse soluzioni per la gestione della banca dati nazionale che si presuppone debba avere caratteristiche ben diverse dalla semplice rintracciabilità delle partite di microchip. Si è trattato anche l’argomento della sterilizzazione come mezzo indispensabile per ridurre il numero di animali troppo facilmente disponibili che forniscono costante ricambio di soggetti abbandonati o utilizzati per fini illegali. Maggiore definizione ed elaborazione degli argomenti in discussione (risorse da destinarsi, standard canili, regolamentazione del commercio, ruolo dei privati, ecc.) si avrà entro breve. La sezione del pomeriggio, dedicata alla comunicazione, ha iniziato a delineare ipotesi di proposte per campagne di informazione che differiscano dagli ormai scontati appelli pre-estivi che sembrano fare poca presa e ottengono risultati limitati. Nel fenomeno dell’abbandono deve essere tenuto presente che le persone che commettono tale misfatto non hanno in linea di massima stabilito un legame affettivo reale con il proprio animale e sono quindi difficilmente influenzate da campagne dissuasive. Laura Torriani, Segretario ANMVI