• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...

SIGLA UNICA PER LA MNC IN VETERINARIA

Immagine
Il 30 Novembre 2003, a Bologna, sei associazioni e Scuole di Medicina Veterinaria Non Convenzionale- fra cui la S.I.M.Ve.N.Co. (Società Italiana Medicina Veterinaria Non Convenzionale), rappresentata dal Dr. Roberto Orsi, e la S.I.A.V. (Società Italiana Agopuntura Veterinaria), rappresentata dal Dr. Francesco Longo- si sono fatte promotrici della nascita di un organismo super partes per tutte le discipline mediche non convenzionali presenti in ambito veterinario: l’UNIONE MEDICINA VETERINARIA NON CONVENZIONALE (U.M.V.N.C.). I motivi che hanno spinto a tale riunione - ha spiegato Roberto Orsi, presidente della SIMVeNCO - hanno origine sia da fatti contingenti (la decisione del ministero della Salute di annullare tutti gli eventi ECM umani e veterinari che riguardano la MNC) sia per avvicinare ulteriormente chi opera in tale settore, in modo da definire i molti loro problemi. . Non ho dubbi che l'ANMVI, come sempre molto sensibile a quest' argomento che interessa il lavoro di un numero notevole di Colleghi, saprà accogliere le sue proposte. Le strategie di lavoro saranno stabilite nel primo incontro dell’8 Febbraio 2004 a Bologna. Spiega Francesco Longo: ”L'Unione si prefigge di portare avanti le istanze di legittimazione professionale della figura del 'Medico Veterinario Non Convenzionale'. A fronte di un aumento delle richieste di prestazioni mediche veterinarie non convenzionali, e di fronte all'attuazione pratica dei regolamenti sulla zootecnia biologica, il problema di una giusta collocazione professionale e legale dei veterinari non convenzionali si fa sempre più urgente, a garanzia di un operare medico, con 'scienza e coscienza', sempre nel rispetto delle norme deontologiche”. Scopi della U.M.V.N.C. sono: Promuovere la legittimazione della Medicine Veterinarie Non Convenzionali in ambito istituzionale; Promuovere e tutelare la figura del medico veterinario esperto in MNC; Promuovere la diffusione della cultura delle MNC in ambito veterinario; Curare le relazioni tra le diverse associazioni e scuole di MVNC; Curare le relazioni con le istituzioni (FNOVI, Ministero della Sanità) e con gli enti che operano nell’ambito della sanità animale. Info: viva-benfe@libero.it