• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32195
cerca ... cerca ...
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Obbligo WSG, dalla UE le Faq per gli Stati Membri

Obbligo WSG, dalla UE le Faq per gli Stati Membri
Il sequenziamento dell'intero genoma, obbligatorio dal 2026, è un concreto esempio di approccio One Health alle indagini sulle tossinfezioni alimentari. Ecco come.
La Commissione Europea ha pubblicato le domande frequenti sull'uso del sequenziamento del genoma (Whole Genome Sequencing- WGS) nelle indagini sulle tossinfezioni di origine alimentare.  Queste Faq descrivono come gli Stati membri dovrebbero attuare il regolamento di esecuzione (UE) 2025/179 relativo alla raccolta e alla trasmissione di dati analitici molecolari nel quadro delle indagini epidemiologiche sui focolai di tossinfezione alimentare, applicabile dal 23 agosto 2026.

Obbligo europeo dal 2026- Gli Stati membri sono tenuti a raccogliere gli isolati di Salmonella enterica, Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Campylobacter jejuni e Campylobacter coli ottenuti da campioni di alimenti, di animali e di mangimi e da campioni ambientali presso gli operatori del settore alimentare e del settore dei mangimi, nonchè durante i controlli ufficiali, quando tali isolati sono associati o si sospetta siano associati a un focolaio di tossinfezione alimentare. In virtù del Regolamento 2025/179 sono tenuti a effettuare un sequenziamento dell’intero genoma su tali isolati.

One Health- Inoltre, gli Stati membri devono trasmettere i risultati del WGS  all’Autorità europea per la sicurezza alimentare («EFSA»), che ha sviluppato un sistema comune per un confronto con i risultati del WGS sugli isolati umani comunicati al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Gli isolati umani e alimentari possono essere confrontati, facilitando la rapida identificazione della causa di un focolaio di origine alimentare grazie a questa collaborazione tra autorità sanitarie pubbliche e autorità per la sicurezza alimentare.

WSG: cos'è - Il sequenziamento dell’intero genoma (Whole Genome Sequencing - WGS) è una moderna tecnica di analisi molecolare per gli studi microbiologici che facilita notevolmente la rapida identificazione dei cluster di microrganismi, sostenendo così le indagini epidemiologiche. Consente di stabilire collegamenti tra gli isolati di agenti patogeni di origine alimentare ottenuti da esseri umani, alimenti, animali, mangimi e dall’ambiente correlato durante l’indagine su un focolaio.

Frequently asked questions
Whole genome sequencing within the frame of foodborne outbreak investigations (implementation of Regulation (EU) 2025/179)