• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31973
cerca ... cerca ...
FAQ SUL SITO DEL MASAF

SQNBA, Incaricato dove non è designato il Veterinario Aziendale

SQNBA, Incaricato dove non è designato il Veterinario Aziendale
Sono pubblicate sul sito del Masaf le risposte alle domande presentate dagli stakeholder- fra cui Anmvi e SivarSib-  sul Sistema di qualità Nazionale Benessere animale (SQNBA).

Le faq (frequently asked question) sono state realizzate sulla base delle domande formulate in occasione della presentazione, otto mesi fa, delle prime bozze dei disciplinari di certificazione. Alcuni chiarimenti riguardano il ruolo del Veterinario Aziendale dell'allevamento e del Veterinario Valutatore dell'ente di certificazione, sollecitati da osservazioni inviate da Anmvi e SivarSib e da dubbi riproposti durante il convegno organizzato a Cremona Fiere lo scorso 29 novembre.

Aziendale e Incaricato- In questa fase di avvio del SQNBA, si ritiene opportuno mantenere anche la figura del veterinario incaricato "negli allevamenti in cui non è designato il Veterinario Aziendale (D.M. 7 dicembre 2017)".  La precisazione corrisponde a quanto proposto da Anmvi e SivarSib, ovvero di introdurre il principio - consolidandolo sul piano normativo-  secondo il quale nell’allevamento dove l'operatore abbia designato il Veterinario Aziendale ai sensi del DM 7 dicembre 2017, nessun altro vi possa svolgere i compiti previsti dal DM 7 dicembre 2017 e dall’articolo 11 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136 (Obblighi di sorveglianza degli operatori e visite di sanità animale) e dal Sistema SQNBA in autocontrollo.

Aziendale e Valutatore- Per quanto riguarda l'audit di valutazione della conformità ai requisiti del disciplinare SQNBA, nelle faq si legge che l'audit "richiede necessariamente la presenza del responsabile dell’allevamento". Il veterinario aziendale "potrà essere presente ma non obbligatoriamente". La risposta aggiunge che la presenza del Veterinario Aziendale in fase di audit "potrà essere oggetto di accordi col responsabile dell’allevamento".

Conflitto di interessi - Le faq chiariscono l'insussistenza di un conflitto di interessi tra Veterinario Aziendale e Veterinario Valutatore, dal momento che il primo svolge l’attività di autovalutazione prevista dal DM 7 dicembre 2017 (prima del semaforo) mentre il secondo valuta i requisiti del SQNBA svolge attività di certificazione per l’ente di certificazione
(dopo il semaforo). "Ovviamente- questa la precisazione - le due attività non possono essere svolte dallo stesso veterinario nello stesso allevamento". Il chiarimento corrisponde all'istanza- avanzata dalla produzione-  di mantenere l'Incaricato "soprattutto nelle filiere, e che non venga imposto il veterinario aziendale", allo scopo di risolvere un conflitto d’interessi ("ostacolo insormontabile alla certificazione") non ravvisato nella risposta fornita.

Formazione del Valutatore e valutazione ambientale- Le faq chiariscono che il requisito dell’esperienza lavorativa deve essere riferito "alla singola specie contemplata, ma non all’orientamento produttivo e al metodo di allevamento".  La valutazione della tutela dell'ambiente - un compito attribuito dalla normativa a professionalità diverse dal Veterinario- potrà essere svolta anche dal Veterinario, purchè- chiariscono le faq-  "con specifica competenza". La risposta aggiunge che "nel caso in cui non avesse competenze adeguate, l’Organismo di Certificazione dovrà organizzare uno specifico gruppo di verifica coordinato dal veterinario, così come previsto dall’Allegato 1 del Decreto interministeriale 2 agosto 2022".

Le faq chiariscono numerosi aspetti tecnici dei disciplinari (requisiti, abbeveratoi, spreco idrico, pascolo, limite dei 50 bovini, ecc.) del procedimento di certificazione (accesso a Classyfarm, non conformità, etichettatura, ecc.). Una sezione rilevante delle faq è dedicata all'impiego del farmaco veterinario e alla correttezza del trattamento antibiotico in relazione alla certificazione Sqnba)

I disciplinari di certificazione sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell' 8 novembre scorso, insieme ai requisiti degli Organismi di Certificazione e degli Operatori del settore alimentare. Il 30 ottobre scorso è stata emanata la circolare interministeriale sulla formazione dei valutatori.

Frequently Asked Questions (FAQ) relative al Sistema di qualità Nazionale Benessere animale (SQNBA)
FAQ_SQNBA.pdf340.32 KB