• Utenti 11
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31234
GEOLOCALIZZAZIONE

Struttureveterinarie.it, anagrafe Fnovi in aggiornamento

Struttureveterinarie.it, anagrafe Fnovi in aggiornamento
In vista dei mesi estivi, la Fnovi invita ad aggiornare l’anagrafe nazionale delle strutture veterinarie. E' un servizio di pubblica utilità, georeferenziato e gratuito.

Per migliorare le funzionalità del portale www.struttureveterinarie.it  i Medici Veterinari sono invitati ad implementare il sito aggiornando i dati già inseriti o registrando per la prima volta la loro struttura veterinaira,  anche in previsione del periodo estivo.

La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari che gestisce il sito invita gli Ordini e gli iscritti ad efficientare il portale anche in vista del periodo estivo, quando la mobilità stradale in aumento determina anche una maggiore esigenza di acquisire informazioni geolocalizzate  sulle strutture veterinarie, pubbliche e private, presenti sul territorio nazionale.

Il portale è una anagrafe nazionale creata da Fnovi in collaborazione con Anmvi all'indomani dell'entrata in vigore dell'obbligo di provvedere al soccorso stradale degli animali vittime di incidenti stradali. Il servizio si qualifica per una generale esigenza di individuare un presidio di cura di prossimità territoriale in situazioni di viaggio, vacanza o trasferimento.  E' un servizio rivolto anche alle autorità preposte ai controlli e all'assistenza stradale. Alle strutture registrate, inoltre,  il portale offre la possibilità alle strutture di essere individuate e raggiunte facilmente dagli utenti, fornendo oltre alle informazioni inserite dai direttori sanitari, anche le coordinate stradali.

All'interno del portale www.struttureveterinarie.it un apposito strumento di ricerca consente di individuare le strutture veterinarie sulla base di criteri selezionabili dall'utente tramite un'interfaccia semplice e intuitiva. Dopo aver selezionato la struttura, il sistema offre la possibilità di calcolare e visualizzare il percorso più breve per raggiungerla.

Il data base è consultabile dai cittadini sul web sui pc, sui tablets, sugli smart phone che supportano i sistemi iPhone e Android e su tutti i navigatori satellitari.
Il progetto già presentato al Ministero della Salute si qualifica come servizio di pubblica utilità, a costo zero per le strutture aderenti e per gli utenti. Agli Ordini provinciali compete la supervisione relativa alla veridicità dei dati immessi.

La Fnovi incoraggia gli iscritti a tenere aggiornati i dati inseriti e a registrare le strutture non ancora presenti. Dal 2012 ad oggi risultano geolocalizzate 4.096 strutture veterinarie, circa la metà delle strutture effettivamente operative in territorio nazionale.