• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32002
cerca ... cerca ...
DECRETO PREVENZIONE

Servizi Veterinari: pronto l'Accordo nazionale

Servizi Veterinari: pronto l'Accordo nazionale
Il Presidente ANMVI Marco Melosi ha partecipato alla presentazione dell''Accordo sulla definizione dei ruoli e attribuzioni dei Responsabili dei Servizi Veterinari Regionali, indetta dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato 

Lunedì 10 febbraio il Sottosegretario di Stato On. Marcello Gemmato ha convocato le direzioni ministeriali di competenza e i vertici di FNOVI, ANMVI e SIVeMP e ha illustrato i passaggi attuativi del decreto legislativo 136/2022 per la creazione della rete veterinaria prevista all'articolo 4.
La riunione, che si è svolta nella sede del Ministero di Lungo Tevere Ripa, è stata propedeutica alla definizione di un Accordo Stato-Regioni con il quale verrà ridisegnata la governance regionale della veterinaria nazionale.

Organizzazione delle autorita' competenti - L'articolo 4 del decreto 136/2022 prevede che il Ministero della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, si avvalgano di alcune strutture istituzionali per l'applicazione uniforme sul territorio nazionale delle misure di emergenza previste dagli articoli 257 e 258, del regolamento europeo di sanità animale.
Si tratta in particolare,  del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e di  una rete veterinaria nazionale costituita dai responsabili dei servizi veterinari regionali coordinata dal Capo servizi veterinari, delegato italiano presso l'Organizzazione mondiale per la sanita' animale (ex OIE). La rete garantisce, in caso di rischio per la sanita' animale e la salute pubblica, un processo decisionale e gestionale rapido ed efficace a livello centrale, regionale e locale mediante l'attivazione delle unita' di crisi ai tre diversi livelli.

Rete veterinaria nazionale- L'attuazione dell'articolo 4 decreto del 136/2022 rimanda alle Regioni il compito di attribuire la funzione di responsabile del servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano a un veterinario operante all'interno del medesimo servizio veterinario.
Invece, per quanto riguarda i  compiti e le attribuzioni del responsabile del servizio veterinario regionale e le modalita' di funzionamento della rete veterinaria nazionale, il decreto 136/2022 rimanda all'adozione di un Accordo tra il Ministero della salute e le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano da adottare in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Alle regioni e  Province autonome compete anche il compito di individuare -nell'ambito dell'organizzazione regionale e provinciale- una struttura organizzativa a supporto del responsabile del servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.