• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32291
cerca ... cerca ...

UK22U PER GLI ACCERTAMENTI PRIMA DELLA CRISI

UK22U PER GLI ACCERTAMENTI PRIMA DELLA CRISI
Via libera all'UK22U: per eventuali accertamenti fiscali sugli anni precedenti il 2009, il riferimento sarà lo Studio di Settore UK22U, validato dal  18 febbraio 2010. Per il 2009 invece, l'anno della crisi, i correttivi saranno decisi in base alle dichiarazioni IVA di marzo. Chiesto alla SOSE di agevolare la condizione delle libere professioniste in gravidanza.

Sì alla validazione dello Studio di Settore della veterinaria UK22U. La Commissione degli Esperti della SOSE si è riunita venerdì scorso a Roma, per definire l'applicabilità degli Studi in evoluzione, compreso quello veterinario. Giuliano Lazzarini, rappresentante in Commissione della veterinaria, riferisce che "in questi mesi SOSE ed Agenzia delle Entrate hanno analizzato il nostro studio e sono pervenute all'evoluzione del precedente TK22U che ora dovrà essere testato dai medici veterinari. Si tratta del UK22U che dovrebbe meglio rappresentare la nostra realtà economico fiscale anche alla luce delle osservazioni da noi inoltrate in questi mesi".

Per quanto riguarda invece gli adeguamenti alla crisi economica, i correttivi saranno definiti dopo il 31 marzo come già stabilito dagli Esperti nella riunione di settembre, quando non era stata riconosciuta l'idoneità degli Studi da porre in evoluzione. Si tratterà di verificare le dichiarazioni IVA di marzo per capire il volume d'affari del 2009. L'adeguamento riguarderà solo il 2009, in quanto " per eventuali situazioni di accertamento fiscale negli precedenti il 2009- precisa Lazzarini- il professionista può già fare riferimento allo Studio UK22U andato in evoluzione dal 18 febbraio 2010".

"Ho ribadito la situazione di crisi che sta vivendo la nostra categoria - aggiunge il nostro rappresentante alla Sose - ed ho inoltrato la richiesta di inserire, in una circolare, la necessità di considerare lo stato di disagio che vivono le colleghe in gravidanza e la necessità di un particolare trattamento. Risulta infatti chiaro che per molti mesi le stesse non possano svolgere la propria attività ambulatoriale e che spesso la struttura debba essere tenuta chiusa o mantenuta ad orario limitato".

L'esponente dei tributaristi ha espresso la necessità di snellire le procedure che portano ad assumere i dati e ha sottolineato l'importanza di riconsiderare anche la coerenza nel capitolo "crisi" a causa delle spese che rimangono invariate a fronte di un ricavo inferiore. Non essendoci minimi tariffari, poi, è il mercato che determina l'ulteriore calo dei prezzi in questa fase critica.


Alla presenza di Giampiero Brunello Presidente SOSE, e chairman della Commissione, è stato presentato un sistema di analisi messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per le aree terremotate che permetterà loro di ripartire anche dopo la crisi. Una ulteriore novità è la regionalizzazione degli Studi che con tre diversi tipi di territorialità dovrebbe partire nel 2013.