"Porre in rete la veterinaria pubblica, privata e le associazioni animaliste con l'Istituto zooprofilattico di Teramo". Lo dichiara il Sottosegretario Martini che ieri ha tenuto una riunione per pianificare gli interventi di medio-lungo termine.
Il ministero della Salute interviene per risolvere l'emergenza sanitaria in Abruzzo e punta alla creazione di una rete veterinaria pubblica, privata e delle associazioni, assieme all' Istituto zooprofilattico di Teramo, per affrontare in modo efficace il problema del randagismo e i suoi risvolti di carattere igienico-sanitario nella regione colpita dal terremoto.
Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha convocato ieri un incontro presso la sede del ministero di Lungotevere Ripa con il coordinatore dell'unità di crisi veterinaria, i vertici delle associazioni animaliste nazionali accreditate per operare nelle aree colpite dal terremoto, rappresentanti di protezione civile e croce rossa e esperti del ministero, per pianificare gli interventi a medio e a lungo termine.
Il sottosegretario, spiega una nota del ministero, durante l'incontro ha dato l'indirizzo preciso di "porre in rete la veterinaria pubblica, privata e le associazioni animaliste con l'Istituto zooprofilattico di Teramo", attraverso la "messa in campo di tutte le forze disponibili che attualmente operano su base volontaria".