+++ Le pubblicazioni riprenderanno con regolarità dal 28 aprile +++
ZOOTECNIA, SOSPETTO BOTULISMO IN VENETO
Presunta intossicazione da botulino in seguito al decesso di dieci capi bovini verificatisi in un'azienda agricola del trevigiano. In corso gli accertamenti analitici su campioni di organo, di tessuto e di alimenti. Vincolo sanitario per l'azienda.
"In seguito ai recenti casi di decesso di alcuni capi bovini verificatisi in un'azienda agricola di Colle Umberto, Treviso, per presunta intossicazione da botulino, nei giorni fra sabato 16 e lunedì 18 ottobre, sono in corso gli accertamenti analitici su campioni di organo, di tessuto e di alimenti".
Lo dichiara Elena Donazzan, assessore alla Tutela del consumatore e sicurezza alimentare, che sottolinea: "L'avvelenamento ha riguardato un allevamento di vacche da latte con una consistenza di circa 40 soggetti, attualmente sono dieci i capi deceduti con sintomatologia riferibile a tossina botulinica; mentre uno è ancora vivo con la stessa sintomatologia, e cioè paralisi flaccida, debolezza e inappetenza." "Sono tuttora - aggiunge Donazzan - in fase di accertamento le cause che hanno determinato l'intossicazione, verosimilmente provocata da alimenti contaminati.
I servizi veterinari dell'Ulss 7 di Pieve di Soligo hanno posto immediatamente sotto vincolo sanitario l'azienda e hanno attivato tutte le misure di controllo con sequestro della stalla e eliminazione del latte e con blocco della commercializzazione fino agli esiti delle analisi di laboratorio." "Il processo di pastorizzazione del latte - conclude l'assessore - abitualmente effettuato rende questo alimento sicuro sotto ogni punto di vista igienico-sanitario. Pertanto, si può affermare che non sussiste alcun pericolo per la salute pubblica derivante dal consumo di latte e di prodotti lattiero caseari."