“Petintime 24, come da statuto societario è una società di prodotti e servizi a favore degli animali, dei proprietari e degli addetti ai lavori ( medici veterinari, cliniche, allevamenti, pensioni, toelettatori, ecc.)”. Michele Addis, legale rappresentante di Petintime 24 ha trasmesso all’ANMVI una nota di precisazione sui servizi offerti da questa nuova Agenzia con sede a Roma, vincitrice di un bando di progetto finanziato in parte dal Comune di Roma, che – sottolinea Addis- “non prevede erogabilità per attività sanitarie”. A seguito dell’articolo pubblicato da Repubblica il 6 giugno nel quale si annunciavano prestazioni medico-veterinarie, Addis ha invitato il giornale a correggere le informazioni divulgate e ha incontrato il presidente dell’Ordine dei Veterinari di Roma documentando le effettive finalità dell’Agenzia.
Il servizio di trasporto di Petintime 24 non è un’ambulanza veterinaria: Pet’s car, si legge nel programma dell’Agenzia, è un servizio di trasporto specializzato per animali, con possibilità di consulenza medico-veterinaria tramite video telefono, per l’eventuale gestione di emergenze. Prevede la reperibilità tramite un numero verde 24 ore su 24, 365 giorni all’anno su Roma e provincia e trasporto di animali da pet therapy e da utility per privati, centri anziani e per categorie svantaggiate. Smistamento dei pazienti con patologie in corso o deceduti presso i centri e cliniche collegati. Riduzioni del 20% sul tariffario Petintime 24 a favore dei cittadini che hanno adottato un animale presso il Canile Municipale di Roma.
Il programma dei servizi di Petintime 24 è stato consegnato lunedì scorso al Presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Roma, Tullio Paolo Scotti.