Fare il punto sulla situazione relativa alla adulterazione delle spezie e di altri cibi con colorante industriale, soprattutto in merito alle recenti scoperte di para Red ( un colorante illegale come il Sudan1). Con questo obiettivo si è riunito a Bruxelles, il 10 maggio scorso, il Comitato esecutivo Ue della catena alimentare e la salute degli animali, il comitato che riunisce a livello tecnico i rappresentanti della Commissione e dei ministeri della sanità dei 25 stati membri dell'Ue. Il Comitato ha così stabilito che l'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, effettuerà una resoconto dei dati tossicologici disponibili sul p-Red e altri simili coloranti mentre Inghilterra, Olanda, Francia e Spagna si impegneranno per avviare un network tra i propri laboratori al fine di ampliare i metodi analitici per il p-Red ed estendere il metodo stesso ad altri coloranti alimentari migliorando la consistenza dei risultati.
Successivamente, sotto il coordinamento dell'Inghilterra, si procederà alla prova sullo stesso campione; l'esperimento finale sarà reso disponibile a tutti gli Stati membri. Tutte le informazioni derivanti dal network verranno trascritte alla Commissione europea e le conclusioni verranno divulgate alla Commissione stessa attraverso il Rasff (Rapid alert system for food and feed), il Sistema rapido di allerta per i generi alimentari, e separatamente ai singoli membri del Comitato esecutivo.
In attesa della disponibilità di una metodologia unica e armonizzata gli Stati membri provvederanno ad effettuare i controlli ed in caso di problemi analitici saranno tenuti a contattare il coordinatore del network. I risultati negativi saranno riportati attraverso la Rasff, mentre quelli positivi verranno trasmessi alla Commissione sotto forma di tabella, con scadenza mensile, a partire dal 1 luglio 2005. Al fine di fermare l'uso di coloranti alimentari illegali, la Commissione continuerà ad accrescere la consapevolezza dell'industria alimentare a livello Ue in merito alla responsabilità derivanti dalla legislazione in materia. (agricolturaonline.it)