• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32010
cerca ... cerca ...

PAPA, IL CORDOGLIO DELLA VETERINARIA

La Santa Messa esequiale per Sua Santità Giovanni Paolo II sarà celebrata domani, venerdì 8 aprile, alle ore 10.00, dal cardinale Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio. RadioVaticana ne trasmetterà in diretta via radio e via web la radiocronaca a partire dalle ore 09.50. La Veterinaria italiana ha diffuso in queste ore messaggi di cordoglio per la scomparsa del Pontefice e di partecipazione al lutto della comunità cristiana. Nel suo comunicato l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani –ANMVI- si richiama alle parole del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel ricordo di un Pontefice promotore del dialogo interreligioso e dei diritti umani, messaggero di pace, riconosciuto dalla comunità internazionale quale artefice della riunificazione dei popoli dell’Europa. Nel rispetto per la profonda commozione di tutti i fedeli e dei sentimenti della propria Categoria, l’ANMVI affida alla sensibilità individuale dei medici veterinari italiani i modi di una personale testimonianza del proprio cordoglio nella giornata di domani, invitando a sospendere la discussione scientifico-professionale all’interno delle liste telematiche in concomitanza con la celebrazione della Santa messa. Messaggi in ricordo di Giovanni Paolo II sono stati inviati in questi giorni anche dalla FNOVI e dal SIVEMP: la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari ha scritto al camerlengo Cardinale Eduardo Martinez Somalo, ricordando che “ il lungo Pontificato di Giovanni Paolo II è stato caratterizzato dalla Sua intensa umanità e dal Suo fervore per tutte le iniziative di pace. Egli lascia una traccia indelebile ed è il dovere di noi tutti raccogliere il Suo messaggio di speranza”. Per il Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica, il Segretario nazionale Aldo Grasselli ha dichiarato: ''Credo sia nostro compito elevare una preghiera per quest'uomo che ha dato tutta la sua energia, sino all'ultimo istante di vita, per la pace e la giustizia sociale ma che, in questo mondo sempre più futile e distratto, è stato purtroppo più ammirato che seguito''. Nel giorno del funerale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto un minuto di raccoglimento alle ore 12.00 nei luoghi di lavoro e nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado.