• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32002
cerca ... cerca ...

EFSA, PODGER SI E’ STABILITO A PARMA

Immagine
Primo giorno di lavoro oggi a Parma per Geoffrey Podger, insediatosi alla scrivania del nuovo ufficio, al terzo piano del Dus in viale Mentana. Il Direttore Esecutivo dell’EFSA (European Food Safety Authority) inizia quindi a lavorare stabilmente nella città emiliana dove è atterrato ieri con volo da Bruxelles al “Giuseppe Verdi” di Parma.
Dalla primavera del 2004, quando il Governo italiano ha siglato con l’EFSA l’accordo per l’insediamento a Parma, l’Italia ha favorito il progressivo trasferimento da Bruxelles. L’arrivo di Podger, si legge in un comunicato dell’Authority, costituisce un decisivo passo avanti per lo sviluppo delle attività di questo organismo che, entro la fine di gennaio, conta di completare l’insediamento del proprio staff nella città emiliana. “ Sono lieto di iniziare ufficialmente il mio lavoro in questa città- ha detto Podger- è da molto tempo che l’EFSA, e in particolare il suo staff, attendevano una sede stabile e definitiva. Il nostro insediamento darà all’Authority la stabilità di cui ha bisogno per la grande espansione delle sue attività scientifiche “. Ad oggi gli « europei » in servizio a Parma sono 22, ad ottobre si arriverà al centinaio ( con trasferimenti mensili) ed entro la fine dell'anno lo staff raddoppierà fino a 198 addetti per puntare all'obiettivo finale di 300 persone: « Le nuove assunzioni - spiega Podger - saranno frutto di selezioni in tutti i Paesi Ue, ma senza quote prefissate nazione per nazione » . Si cercano « cervelli » scientifici e personale amministrativo.
Al potenziamento dell'organico farà seguito un ampliamento delle competenze dell'Agenzia, che comunque ha già acquisito il potere sulla definizione dei residui massimi dei pesticidi negli alimenti, che prima spettava ai singoli Stati europei: « Il prossimo passo sarà un aumento delle competenze nell'area nutrizionale » . Intanto l'Efsa sta costruendo rapporti con gli esperti scientifici delle università della regione - « relazioni che ci sono già, ma vanno incrementate » -, mentre è annunciata l'apertura a Parma di un ufficio speciale del ministero della Salute per attività di collegamento con l'Efsa ( tra i funzionari giunti ieri a Parma c'è anche Christine Majewski , direttore dell'istituto per le relazioni istituzionali internazionali). Gli euro certo non mancano: il bilancio 2005 dell'Authority prevede un budget di 38,5 milioni di euro ( di cui 1,5 dall'avanzo di amministrazione 2004): soldi che finanzieranno anche l'ampliamento delle funzioni.( fonti: EFSA/GAzzetta di Parma)