• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

ACQUACOLTURA, SPECIALIZZAZIONE A UDINE

Immagine
Presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, dell’Università di Udine é stato attivato per l’a.a. 2004-2005, il 1° anno della Scuola di specializzazione per Medici Veterinari “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche, controllo dei prodotti derivati". La scuola forma medici veterinari con specifiche competenze in acquicoltura, ittiopatologia ed ispezione dei prodotti ittici. “L'acquacoltura é un'industria in rapida espansione- afferma il Direttore della Scuola, il Professor Domenico Lanari- che attualmente contribuisce, con oltre il 15 %, alla produzione mondiale di pesci, molluschi e crostacei. Questo sviluppo é stato determinato dall'aumento della popolazione mondiale e dalla necessità di conservare le risorse naturali sovrasfruttate dall'eccessivo sforzo-pesca e messe in pericolo dall'inquinamento. La durata della Scuola é di 3 anni. Posti previsti: 30, più 5 riservati a cittadini extracomunitari. La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 7 ottobre 2004. La prova di ammissione si terrà il giorno 8 ottobre 2004 , le lezioni cominceranno il 18 Novembre. L'acquacoltura -prosegue Lanari- ha ora raggiunto un livello di maturità tale che il suo sviluppo futuro dipenderà sempre più dalla presenza di professionisti dotati di una solida preparazione ed in grado di sintetizzare in soluzioni economiche i complessi problemi di biologia, impiantistica, sanità e nutrizione, individuando tecnologie di allevamento che minimizzando i rischi, ponendo nel contempo la massima attenzione al contenimento dell'impatto ambientale degli allevamenti. Inoltre sempre maggiore importanza assume l'ispezione e la vigilanza di tali prodotti sul mercato, come una adeguata conoscenza delle problematiche relative agli approvigionamenti ittici e alle tecnologie impiegate nelle industrie di trasformazione. In Italia esistono attualmente oltre mille allevamenti di pesci d'acqua dolce e marina e circa un numero pari di allevamenti di molluschi. Scopo della Scuola e di preparare dei medici veterinari capaci di gestire queste realtà e si occuperanno degli aspetti della tecnologia di allevamento, alimentari, nutrizionali e della prevenzione, e del riconoscimento delle malattie delle specie acquatiche. Acquisiranno inoltre una adeguata preparazione relativa all'ispezione e alla vigilanza dei prodotti ittici, nonchè alle tecnologie impiegate nelle industrie di trasformazione dei prodotti stessi.