Al via da oggi la campagna di prevenzione del randagismo canino nella città di Potenza, promossa dall'Azienda Sanitaria USL n.2 di Potenza. Fino al 25 giugno una Unità Mobile Veterinaria effettuerà le sterilizzazioni chirurgiche dei cani padronali. Si legge al sito della ASL che “. Le attività riguardano principalmente la sensibilizzazione dei cittadini sull'obbligo di iscrivere i propri cani all'Anagrafe Canina (L.R. n.6/93), l'educazione e formazione del proprietario o detentore del cane per un corretto rapporto uomo-animale ed il controllo della riproduzione effettuata con la sterilizzazione chirurgica, che rappresenta solo uno degli aspetti del controllo del fenomeno del randagismo. L'Unità Mobile Veterinaria (Camper) effettuerà principalmente le sterilizzazioni chirurgiche dei cani padronali, assicurando comunque l'iscrizione all'anagrafe canina. Sosterà a Potenza nei giorni di Giovedì (ore 8-13,00/15,00-17,30) e Venerdì (ore 8,00-14,00).” Per il Vice Presidente dell’ANMVI Carlo Scotti:” il camper non risponde alle definizioni delle strutture veterinarie previste dall'accordo Stato Regioni.E poi è un’iniziativa che non tiene conto delle più elementari condizioni per il benessere dell’animale-paziente, la cui dignità non può certo essere rispettata sottoponendo l’animale ad un intervento chirurgico girando fra i quartieri della città. Non vedo quindi nulla che possa essere riconducibile a quella educazione al rispetto dell’animale con la quale si vuole ammantare l’iniziativa. Pensare che la prestazione veterinaria possa essere disinvoltamente eseguita in un camper è gravemente offensivo per la nostra professionalità, declassata ad attività ambulante come fossimo degli arrotini. Sarebbe ora che la sanità pubblica ci desse delle spiegazioni. I liberi professionisti, intanto, sono sempre a disposizione per convenzionarsi”.