• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31973
cerca ... cerca ...

IZS DI BRESCIA: AFLATOSSINE IN CALO

Immagine
''Siamo passati da percentuali che raggiungevano il 30% alle attuali che oscillano fra il 10 e il 15%''. Lo hanno affermato i vertici dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, parlando del latte in cui sono state trovate aflatossine. I dirigenti hanno pero' anche evidenziato la crescita- registrata fra il 2002 e il 2003. ''E' senz'altro colpa della siccita' - ha detto il direttore Cesare Bonacina - e della forte umidita' dell'estate scorsa, se nel 2002 la percentuale era del 2% e un anno dopo era piu' che decuplicata''. Dal momento in cui si e' scoperto che le muffe delle aflatossine arrivano nel latte attraverso il mais mangiato dalle mucche, le percentuali di latte risultato contaminato sono calate drasticamente. L'Istituto zooprofilattico in particolare assiste i produttori esaminando i campioni di latte portati da coloro che stanno procedendo alla variazione del mangime. Non si puo' parlare, e' stato spiegato, di una localizzazione precisa del fenomeno che sarebbe diffuso a ''macchia di leopardo''. I controlli allo zooprofilattico da settembre ad oggi sono stati 2.004, dei quali 1.000 solo negli ultimi giorni. Vengono eseguiti entro ventiquattr'ore da quando il campione di latte viene portato. Solo nella mattinata di ieri sono stati richiesti 761 controlli.(ANSA).