Si è protratta per oltre un’ora venerdì scorso, l’audizione della FNOVI in Consiglio Superiore di Sanità sull’ordinanza-Sirchia. In rappresentanza della Federazione, i Colleghi Raimondo Colangeli e Roberto Marchesini hanno illustrato la posizione della veterinaria ufficiale in merito al problema delle aggressioni canine. Il tutto è contenuto nel documento pubblicato venerdì scorso da @nmvi Oggi, sottoscritto da ANMVI e SISCA. Per ora non c’è nessuna ufficialità in merito alla revisione dell’ordinanza. L’Ufficio Stampa del Ministero della Salute chiarisce questa mattina che non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali da parte del Ministro, ancora impegnato a valutare la relazione del CSS. Venerdì scorso, l’audizione FNOVI in Commissione ha toccato il tema dei test comportamentali, la questione dei collari identificativi, l’applicabilità dell’ordinanza in relazione al regolamento di Polizia Veterinaria e infine la questione della mole. Sui test Colangeli dichiara che è stato ribadito come questi ultimi non abbiamo validità scientifica e che vada “ valutato il soggetto nella sua globalità, clinica (valutazione di patologie organiche responsabili di modificazioni comportamentali) e comportamentale, per emettere un giudizio sull'animale. E questo non lo può fare l'Enci”.
Quanto al collare identificativo proposto dalla Commissione Colangeli spiega: “ abbiamo subito precisato di fare attenzione al fenomeno sociologico, consigliando di dotare di collare speciale i cani che hanno seguito il corso, premiando come status-symbol il fatto di avere un cane "buon cittadino" piuttosto che punire un cane morsicatore”. La Commissione ha accolto positivamente questa osservazione, così come ha precisato che nell'uso contestuale di guinzaglio e museruola il luogo pubblico o aperto al pubblico comprenda le aree pedonalizzate. Non si è parlato di razze, ma di mole e di altezza. Spiega Colangeli: “si era ventilato che per i toy e simili non valesse l'obbligo di guinzaglio e museruola nei posti affollati. Non lo ritengo giusto. Non bisogna basarsi solo sul peso del cane morsicatore ma sul rapporto peso cane/ peso morsicato, come nella tabella-Dehasse". E conclude: "aspettiamo il testo definitivo".