• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31973
cerca ... cerca ...

PET THERAPY, AUDIZIONE ANMVI

Immagine
Il presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, on Palumbo (FI) ha invitato l’ANMVI ad una audizione informale sul testo unificato delle proposte di legge sulla disciplina delle attività e delle terapie assistite. Per conto dell’Associazione, giovedì prossimo, si esprimerà il collega Raimondo Colangeli (SISCA). Il testo unico in discussione raccoglie 3 proposte di legge depositate in materia in Parlamento ed è stato curato dall’Onorevole Gianni Mancuso (AN). La proposta “definisce e promuove le attività e le terapie assistite dagli animali, ne individua gli obiettivi e gli ambiti di applicazione, ne riconosce l’utilità in campo sociale nonché la validità come possibile metodo di cura in sinergia con le terapie tradizionali”. L’impiego degli animali in attività e terapie assistite “deve rispettare il loro benessere”: ai fini della corretta attuazione dei programmi di AAA (attività assistite dagli animali) e di TAA (terapie assistite dagli animali) – si legge all’articolo 3- è vietata l’utilizzazione di animali selvatici, esotici e di cuccioli. Tutti gli animali impiegati in attività e terapie assistite devono superare una valutazione che ne attesti lo stato sanitario, le capacità fisiche e psichiche, fra le quali in particolare la socievolezza e la docilità, nonché l’attitudine a partecipare a programmi di AAA e di TAA. In nessun caso le loro prestazioni devono comportare per l’animale fatiche o stress psichici o fisici, né consistere in attività che comportino dolore, angoscia, danni psico-fisici temporanei o permanenti, ovvero sfruttamento. Gli animali impiegati in programmi di AAA e di TAA sono sottoposti a controlli periodici relativi al permanere delle condizioni di salute e in generale di benessere richieste ai fini del loro impiego da parte del medico veterinario, in collaborazione con l’etologo e l’addestratore. Gli animali che manifestano sintomi di malattia o segni di malessere psico-fisico sono esclusi dai programmi di AAA e TAA. La proposta prevede l’Istituzione di una commissione nazionale per le attività e le terapie assistite dagli animali, che vede fra i membri di diritto il Presidente nazionale degli Ordini dei medici veterinari (FNOVI) e il Presidente della Società italiana di scienze comportamentali applicate (SISCA) o un suo delegato. Secondo l’ANMVI, il coinvolgimento delle competenze medico-veterinarie nei programmi di pet therapy è indispensabile, dato il ruolo dell’animale terapeuta e le delicate implicazioni di natura comportamentale assunte da quest’ultimo, ai fini dell’efficacia del coinvolgimento animale nel trattamento di patologie o disagi sociali e relazionali dell’uomo.