• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...

PORDENONE PER GLI ANIMALI

Immagine
Il Consiglio comunale di Pordenone ha approvato un Regolamento per la tutela degli animali. Il Regolamento, in attesa di pubblicazione, entrerà in vigore a fine ottobre ed è stato predisposto dall’assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con il settore veterinario della ASL locale. Il Comune friulano dichiara cosi di riconoscere “ agli animali, il ruolo di importante elemento di equilibrio affettivo rispetto ai nuovi fenomeni sociali di solitudine ed isolamento, viene condannata ogni forma di maltrattamento, il loro sfruttamento a scopo di lucro, l’addestramento per manifestazioni caratterizzate dalla violenza e l’avvelenamento”. Il regolamento è suddiviso in dieci titoli ed è costituito da 40 articoli. I primi tre capitoli – precisa il comune- “sono dedicati alle dichiarazioni di principio, alla definizione e all’ambito di applicazione e alle disposizioni generali. Oltre ad accudirli ed averne cura anche dal punto di vista sanitario, si vieta il maltrattamento, se ne proibisce l’isolamento e la detenzione in spazi angusti, non si permettere l’addestramento degli animali appartenenti a specie selvatiche e si inibisce la vendita di animali colorati artificialmente. Nel territorio comunale è vietato l’abbandono e lo spargimento di sostanze farmacologicamente e tossocologicamente attive ad eccezione di quelle autorizzate dall’autorità sanitaria. E’ consentito l’accesso degli animali di piccola e media taglia su tutti i mezzi di trasporto pubblico. Nei casi specifici è obbligatorio l’uso del guinzaglio e della museruola e comunque è compito del padrone o accompagnatore sincerarsi che gli animali non sporchino e/o rechino disturbo agli altri utenti. Gli animali non dovranno essere utilizzati per l’accattonaggio, né messi in palio come premi o vincite in giochi e lotterie e neppure potranno essere utilizzati per qualsiasi forma di spettacolo o intrattenimento effettuato a scopo di lucro, pena una sanzione amministrativa. Le prescrizioni proseguono mettendo in evidenza il trattamento da riservare ai cani, ai gatti, ai volatili, agli animali acquatici e a particolari insetti fondamentali per l’equilibrio ecologico del territorio”.