• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

UNO SCANNER PER IL TUMORE

Immagine
Una barra, del tutto simile ad un metal detector, emette delle onde elettromagnetiche che raggiungono l´organo da esaminare e poi rimandano ad un apparecchio ricevente segnali diversi, secondo le alterazioni cellulari riscontrate. E’ il “trimprob”, un nuovo strumento diagnostico derivato dalla tecnologia militare, per l’individuazione di cellule malate. I primi risultati sono stati ottenuti su pazienti affetti da tumore prostatico. Secondo le variazioni di ampiezza delle linee spettrali disegnate sul monitor ed elaborate da un computer, si hanno 4 tipi di diagnosi: semplice infiammazione, ipertrofia prostatica benigna, calcificazione o tumore prostatico. Il tutto in un tempo che può andare da 1 a 2 minuti al massimo e con una precisione che arriva al 93% nella diagnosi tumorale e all´82 in caso di test negativo. Il "Trimprob" è nato da un´idea derivata dalla tecnologia militare dall´ingegner Clarbruno Vedruccio, in collaborazione con altri fisici della Galileo Avionica, è stato realizzato dall´azienda del gruppo Finmeccanica e sperimentato presso l´Unità Operativa Urologia dell´ospedale S. Carlo Borromeo, di Milano. Riscontrata la sovrapponibilità della nuova diagnostica con quelle classiche, al S. Carlo Borromeo hanno scoperto altri vantaggi: «Abbiamo incominciato anche a ridurre il numero di prelievi necessari per le biopsie prostatiche grazie alla localizzazione del tessuto fornitaci dalla sonda, inoltre la usiamo per monitorare l´efficacia delle cure» , dice il dottor Bellorofonte. Oltre che sulla prostata, l´apparecchio è stato sperimentato anche sul tumore del seno e dello stomaco-duodeno. Entro l´anno arriverà la certificazione per l´utilizzo di "Trimprob" nella diagnosi dei tumori di prostata e mammella. Poi quelli di fegato e polmoni. (La Repubblica, 28/02/2003)