• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32002
cerca ... cerca ...
RELAZIONE 2017-2021

Stato sanitario, i controlli ufficiali tra le sfide del futuro

Applicare il regolamento (UE) 625/2017, migliorare la valutazione del rischio e i rapporti con EFSA: sono le prospettive strategiche della Relazione sullo stato sanitario del Paese.
2022-2025

Umbria, il nuovo Piano della Prevenzione è "one health"

Il nuovo PNR delle Regione Umbria promuove un approccio multidisciplinare per affrontare i rischi che possono originare dall’interfaccia tra ambiente-animali-ecosistemi.
COMMISSIONE EUROPEA

UE, pubblicato il programma di lavoro del 2023

Sistemi alimentari sostenibili, protezione della salute animale e aggiornamento della legislazione sul benessere animale.
DAL 31 OTTOBRE

Fnovi: visibili al pubblico le specializzazioni

Trova il Medico Veterinario. Dal 31 ottobre saranno visibili anche al pubblico le specializzazioni veterinarie già presenti nelle schede anagrafiche individuali.
ASSEMBLEA

EV riunisce le società scientifiche a Palazzo Trecchi

EV ha riunito le Società Scientifiche nella sede cremonese di Palazzo Trecchi per l'incontro del secondo semestre. Analizzate le attività societarie alla presenza dei vertici delle principali sigle veterinarie nazionali: Scivac, Sive, Sivar, Sivae e Anmvi. Carlo Scotti (Presidente e Ad): "Questa è la casa della veterinaria indipendente. EV gestore senza scopo di lucro, garante delle società che amministra".
FINO AL 4 NOVEMBRE

EFSA, consultazione sulla protezione dei vitelli da carne

L'Unità Biological Hazards and Animal Health and Welfare (BIOHAW) dell'EFSA incoraggia l'invio di contributi sulla valutazione relativa al benessere dei vitelli.