• Utenti 12
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31883
cerca ... cerca ...
RELAZIONE ANNUALE

Micotossine negli alimenti, i risultati dei controlli ufficiali 2017

Micotossine negli alimenti, i risultati dei controlli ufficiali 2017
Scende il numero di campioni non conformi. La maggiore incidenza riguarda il latte e soprattutto i formaggi. Analisi dei dati nella Relazione 2017.

Ill secondo anno di attuazione del Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018 è descritto nella relazione annuale curata e pubblicata dal Ministero della Salute. Il Piano prevede, a livello nazionale, 200 campioni di alimenti per il programma di monitoraggio e 964 campioni per quello di sorveglianza. Per la determinazione dell’Aflatossina M1, i campioni  riguardano il latte trattato termicamente, il latte crudo e quello trattato termicamente (pastorizzato o UHT). Il latte crudo non è campionato in allevamento.

Campioni non conformi- Nel 2017, si è complessivamente ridotto il numero di campioni non conformi (24 rispetto ai 56 del 2016) in: frutta a guscio, farina di mais, latte e derivati (sebbene a fronte di una quota più bassa di alimenti prelevati).
Il maggior numero di campioni non conformi -ai sensi del Regolamento (CE) 1881/2006- è stato riscontrato in latte (latte vaccino, “centro di raccolta”; latte ovino, “stabilimento di produzione prodotti a base di latte”; latte crudo bovino, “stabilimento di trasformazione”) e formaggi (stabilimenti di trasformazione), rispettivamente 3 e 13 per Aflatossina M1. La relazione riepiloga le non conformità riscontrate, per regioni e province.

Prodotti lattiero-caseari- Riguardo ai 13 campioni  non conformi per le concentrazioni di aflatossina M1, la relazione  ribadisce che il regolamento (CE) n. 1881/2006 definisce i limiti massimi esclusivamente per il latte crudo, il latte termicamente trattato e il latte destinato a produrre prodotti derivati. Pertanto non risultano esplicitamente definiti limiti massimi per prodotti lattiero-caseari, ma occorre far riferimento alle disposizioni dell’articolo 2, per i fattori di trasformazione.
La relazione richiama la raccomandazione del Ministero della Salute - contenuta nella  nota pr. 28454 del 3/7/2013- circa  l’uso di fattori di concentrazione, rispettivamente, per i “formaggi a pasta tenera e prodotti derivati dal siero” e per i “formaggi a pasta dura”.
"Permane, comunque, la criticità nell’utilizzo di tali fattori di concentrazione per alcuni prodotti lattiero-caseari non inquadrabili in queste categorie (es. yogurt) o considerati alimenti “senza un limite massimo vigente”.

La relazione evidenzia inoltre: discrepanze fra la terminologia utilizzata dal regolamento per il latte (latte crudo, latte termicamente trattato e latte utilizzato per la produzione di alimenti a base di latte) e quelli indicati nel sistema NSIS Alimenti (es. latte bovino, latte di massa, latte); una "evidente una carente applicazione" dell’articolo 2 del regolamento (CE) n.1881/2006 con riguardo ai tenori massimi applicati ai prodotti alimentari essiccati, diluiti, trasformati e composti.

Altre criticità  riguardano la mancanza di armonizzazione fra i laboratori,in relazione ai dati tecnici inseriti nel sistema, e la presenza di dati "non accurati" (es indicazione di limiti massimi errati). Tale "mancanza di accuratezza non ha avuto impatto sulla valutazione di conformità dei campioni, ma ha comportato, in fase di elaborazione dei dati, l’esclusione di quelli non comprensibili e, quindi, di diversi campioni".
Queste criticità- conclude la relazione - potranno essere risolte migliorando il coordinamento fra i laboratori nonché rispettando le scadenze del Piano nazionale".

ll Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine  ha lo scopo di armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali  le attività ufficiali di campionamento e di analisi, con l’obiettivo di definire l’esposizione ai contaminanti e  adottare conseguenti provvedimenti . Alcuni contaminanti sono classificati dalla IARC come cancerogeni (aflatossine), possibili cancerogeni (ocratossina A, aflatossina M1) e probabili cancerogeni (fusariotossine) per l’uomo.

pdfIL_TESTO_DELLA_RELAZIONE.pdf215.82 KB

Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti.