In vista dei negoziati con il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione conferma il proprio orientamento generale sui controlli ufficiali. Si aprono i negoziati con il Parlamento europeo sul nuovo Regolamento riguardante i controlli ufficiali. Il 14 ottobre il Consiglio dell'Unione europea ha raggiunto un accordo tra gli Stati membri sulla proposta di regolamento europeo sui controlli ufficiali. Il 19 e il 20 ottobre, lo stesso Consiglio ha definito la propria base negoziale- e dato mandato alla Presidenza del Consiglio per avviare il dialogo a tre (cosiddetto trilogo) con il Parlamento europeo e la Commissione.
La Federazione dei Veterinari Europei riferisce oggi che è stato raggiunto un accordo sugli articoli riguardanti il ruolo veterinario ufficiale e il controllo di frontiera, con partiolare riguardo all'articolo 15 sull'ispezione ante mortem).
Nei prossimi mesi le 3 istituzioni europee- Consiglio, Parlamento e Commissione- terranno incontri politici e tecnici per giungere ad un accordo sul testo finale.
L'obiettivo della proposta di Regolamento è semplificare e razionalizzare il quadro giuridico vigente relativo ai controlli ufficiali (regolamento (CE) n. 882/2004) e stabilire un complesso unitario di norme applicabili a tutti i settori, al fine di migliorare l'efficienza dei controlli ufficiali effettuati dagli Stati membri nell'intera filiera alimentare, minimizzando al contempo l'onere per gli operatori. Si propone tra l'altro di abrogare i regolamenti (CE) n. 882/2004 e n. 854/2004 e le direttive 97/78/CE e 91/496/CEE.