Timeline delle funzionalità programmate in BDN entro la fine dell'anno. Release con preavviso, ma senza fase test. Sanzioni dal 1 gennaio 2025.
La Direzione Generale della Sanità Animale ha trasmesso ai Servizi Veterinari una
nota di aggiornamento sull'operatività della BDN (Banca Dati Nazionale) e sulla conduzione dei controlli ufficiali "I&R" sul territorio nazionale. L'operatività della banca dati zootecnica, da questo mese fino alla fine dell'anno, sarà interessata da una serie di modifiche programmate, previste dal Decreto I&R (Identificazione e Registrazione). Un elenco allegato alla nota ministeriale dettaglia le funzionalità che saranno progressivamente attivate, avvertendo che non ci saranno ulteriori comunicazioni da parte del Ministero della Salute.
Modifiche progressive del portale VetInfo - L'elenco
allegato alla nota inviata ai Servizi Veterinari riporta -accanto a ciascuna funzionalità -anche la progressione temporale delle implementazioni che saranno rilasciate dal Centro Servizi Nazionale (CSN). La programmazione copre l'ultimo trimestre del 2024, con attivazioni progressive, scaglionate entro i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Le funzionalità elencate sono previste dal
decreto legislativo 134/2022, in particolare dagli articoli da 5 a 11, e dal Manuale Operativo I&R.
Preavviso di 7 giorni- Le modifiche saranno rese pubbliche dal CSN sul portale VetInfo con una avviso almeno 7 (sette) giorni prima della loro effettiva implementazione. Il Ministero precisa che per tali funzionalità "
non è tecnicamente possibile prevedere una fase di test prima del rilascio".ALLEGATO_FUNZIONALITA_OPERATIVE.pdf339.99 KBSanzioni dal 1 gennaio 2025 - I responsabili del sistema I&R "utilizzano le nuove funzioni dal momento in cui il CSN le rende disponibili in BDN, ma, ai fini dei controlli ufficiali sul sistema I&R, le eventuali carenze di conformità degli operatori, inerenti al completo rispetto dei relativi adempimenti, sono oggetto di misure correttive e sanzioni solo dal 1 gennaio 2025". Quindi, prosegue la nota, sino al 31 dicembre 2024 sarà possibile per gli operatori fare "un uso effettivo di funzioni relative ad adempimenti, che dal primo gennaio saranno vincolanti".
Registrazione degli insiemi- Nei prossimi giorni il CSN renderà disponibili in vetinfo alcune istruzioni, complete di immagini esplicative della funzione, inerenti alla registrazione degli insiemi di suini in BDN ed alla conseguente gestione delle entrate e delle uscite di tali animali. A breve saranno pubblicate in vetinfo analoghe istruzioni relative alla registrazione degli insiemi di ovini e caprini.
Identificazione di ungulati- Il Ministero della Salute precisa che gli operatori di ungulati "devono verificare, anche prima della loro movimentazione, che gli animali detenuti siano effettivamente identificati ai sensi della normativa vigente e che il loro mezzo di identificazione, elettronico o convenzionale, consenta sempre la leggibilità del codice identificativo". Per gli animali identificati con marca auricolare o con tatuaggio, il codice di identificazione "deve essere in ogni momento visibile, leggibile e indelebile, ai sensi del
DM 7 marzo 2023 e della normativa vigente UE. In particolare, riguardo al tatuaggio, la nota ministriale sottolinea che, "per le specie per cui è consentito, esso è un mezzo di identificazione conforme solo se assicura in ogni momento la verifica del codice. In caso contrario, l’operatore deve prontamente provvedere a garantire la leggibilità dei codici identificativi".
Registro delle attività- Con l’implementazione da parte del CSN delle funzionalità inerenti al “Registro delle attività”, secondo quanto indicato nelle schede gestionali I&R consultabili dal portale vetinfo - gli operatori e le Autorità competenti avranno ulteriori strumenti per una migliore gestione degli animali e, per i suini, gli ovini ed i caprini, degli insiemi.
NOTA_DGSA_NUOVE_FUNZIONI_IN_BDN.pdf395.38 KB