• Utenti 11
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31295
NUOVO STUDIO ISS

La biotelemetria applicata al binomio uomo-animale

La biotelemetria applicata al binomio uomo-animale
A passeggio con il contapassi:la biotelemetria è una nuova frontiera tecnologica per il monitoraggio della qualità della vita dell'uomo e degli animali.


La bioletemetria consiste nello sviluppo di dispositivi wearable per il monitoraggio di parametri fisiologici relativi al benessere e alla forma fisica.
Dal caso della cagnolina Laika, il primo e recriminato caso di biotelemetria applicata (al cane furono applicati speciali sensori per monitorare i segnali vitali nello spazio) i più recenti studi di questo settore sono orientati alla valutazione dei parametri di benessere e qualità della vita dell'animale da compagnia.
E poichè, l’attività fisica nel cane è utile, esattamente come per l’uomo, per prevenire l’obesità e il diabete e per aiutare il cuore, dal binomio uomo-animale  arriva l'impulso per nuovi studi di biotelemetria. In proposito, l'Istituto Suepriore di Sanitò ha pubblicato lo studio La biotelemetria per il monitoraggio della qualità della vita degli animali da compagnia: cosa è cambiato dopo Laika?

Kit indossabili per l'analisi del movimento- Presso il Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dell'ISS si sta affrontando la problematica del monitoraggio di parametri relativi al benessere e alla forma fisica con la realizzazione di particolari dispositivi indossabili e utilizzabili in questo ambito.
L'idea generale è la progettazione di un kit indossabile in grado di monitorare contemporaneamente il cammino dei due soggetti, uomo e animale da compagnia.

Il contapassi canino- L'Istituto Superiore di Sanità ha svolto studi dedicati al posizionamento ottimale dei sensori nell’animale da compagnia e alla realizzazione di tecnologie per fornire dei diari di attività fisica dell’animale da compagnia con e senza l’uomo. L'accelerometria, utilizzata nell'analisi del movimento, potrebbe essere utile per investigare il cammino del cane, fortemente legato alla forma fisica e considerato universalmente uno degli atti biomeccanici più complessi e affascinanti.

Il contapassi canino potrà quindi essere utilizzato per il monitoraggio di parametri fisiologici correlati all’attività motoria del cane, ad esempio per ottenere dei diari giornalieri di attività fisica: ad esempio per rilevare l'accelerazione e la velocità angolare durante la camminata (o il trotto o il galoppo nel caso del cavallo).
Indossato dall’animale da compagnia, il sistema permette: a) il monitoraggio della traiettoria percorsa;b) la definizione di domini geografici di controllo (percui se l’animale esce da tali domini viene inviato un allarme); c) l’ascolto ambientale. Tale sistema è stato testato con successo nell’ambito delle linee di ricerca interne dell’ISS dedicate all’analisi del movimento.


Contapassi umano e canino- Una interessante prospettiva futura, associando il monitoraggio biotelemetrico dell'uomo e dell'animale, è rappresentata dallo sviluppo di protocolli opportunamente definiti, per valutare il miglioramento del cammino umano  e indirettamente degli aspetti fisiologici e mentali e l’efficacia delle Terapie Assistite con gli Animali (TAA). Il cane e l’uomo stanno migliorando la salute insieme durante il cammino: il più recente studio testato di un sistema indossabile per entrambi è stato presentato lo scorso mese di ottobre a Torino dalla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica.

Il lavoro evidenzia da un lato un interesse crescente per il monitoraggio di parametri relativi al benessere e alla forma fisica nell’animale da compagnia, dall'altro la necessità di studi mirati allo sviluppo di dispositivi medici ideati per per animali assai diversi per stazza e gestione, dal gatto al cavallo al coniglio.

----------------------
Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità Vol. 30, n. 10-11, 2017
La biotelemetria per il monitoraggio della qualità della vita degli animali da compagnia: cosa è cambiato dopo Laika?
Daniele Giansanti, Giovanni Maccioni e Mauro Grigioni
Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica, ISS