• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

MANGIMI, IL MINISTERO RICHIAMA ALL’AUTOCONTROLLO

MANGIMI, IL MINISTERO RICHIAMA ALL’AUTOCONTROLLO
La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha richiamato l'attenzione delle organizzazioni del settore alimentare e mangimistico sulla contaminazione da diossine di grassi vegetali di provenienza tedesca, utilizzati come materie prime per mangimi. Il Ministero raccomanda di implementare le procedure di autocontrollo".

In relazione al recente allerta comunitario, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha richiamato l'attenzione delle organizzazioni del settore alimentare e mangimistico sulla contaminazione da diossine di grassi vegetali di provenienza tedesca, utilizzati come materie prime per mangimi.

La nota, datata 11 gennaio e firmata dal Direttore Generale Gaetana Ferri, considerata la nocività di tali composti clorurati per la salute umana e animale, ritiene "opportuno che gli operatori del settore dei mangimi siano adeguatamente sensibilizzati sulla necessità di implementare le proprie procedure di autocontrollo in relazione a tali pericoli".

Infatti, il Regolamento CE 178/02 all'articolo.17 faccia ricadere sugli stessi operatori del settore dei mangimi la responsabilità di garantire e verificare la conformità dei mangimi alle disposizioni normative. Un principio confermato e ampliato anche dall'articolo 4 del Regolamento CE183/05 sull'igiene dei mangimi.

"In tale circostanza- conclude la nota- è oltremodo opportuno che l'operatore del settore dei mangimi, nell'ambito della propria analisi dei pericoli, rivolga particolare attenzione alla contaminazione da diossine, tenendo in considerazione l'origine e la tipologia delle materie prime utilizzate, nonché le specie animali di destinazione dei mangimi prodotti ( in particolare ovaiole, animali in lattazione e suini) e gli alimenti da essi derivati"