• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

SALMONELLA, PROGRAMMA DI CONTROLLO NEI RIPRODUTTORI

[IMMAGINE2]Dopo la diffusione dei programmi di controllo delle salmonellosi nelle ovaiole e nei polli da carne il Ministero della Salute ha inviato oggi il Piano nazionale di controllo di Salmonella enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantins nei riproduttori Gallus gallus per l'anno 2011. Obiettivo: ridurre negli allevamenti di riproduttori la prevalenza di sierotipi rilevanti per la salute pubblica.
Immagine
Dopo la diffusione dei programmi di controllo delle salmonellosi nelle ovaiole e nei polli da carne il Ministero della Salute ha diffuso in data odierna il Piano nazionale di controllo di Salmonella enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantins nei riproduttori Gallus gallus per l'anno 2011, anticipando le nuove disposizioni comunitarie in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea.

Il Piano nazionale di controllo di Salmonella enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantins nei riproduttori Gallus gallus per l'anno 2011 si propone di ridurre nel territorio nazionale la prevalenza dei sierotipi di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Virchow, Infantis e Hadar nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus. Questo programma di controllo nazionale è stato presentato alla Commissione per l'approvazione in accordo a quanto stabilito dall'articolo 5 del Regolamento (CE) n 2160/2003. In accordo a quanto stabilito dal Regolamento (CE) n 2160/2003, dal Regolamento (CE) n 200/2010 e sulla base della situazione epidemiologica nazionale emersa in seguito all'applicazione del programma di controllo nazionale 2007-2009, ha l'obiettivo di ridurre la prevalenza di infezione da S. Enteritidis, Typhimurium nei gruppi di riproduttori all'1% o meno entro il 31 dicembre 2011.

Il programma prevede campionamenti da effettuarsi su iniziativa dell'allevatore (autocontrolli) e controlli ufficiali. Le misure di controllo previste, in caso di isolamento di Salmonella Enteritidis e/o Typhimurium, sono: abbattimento (al macello) o macellazione dei capi, distruzione o trattamento termico delle uova, ancora presenti negli incubatoi, prodotte da gruppi positivi per S. Enteritidis e/o Typhimurium, e l'ottimizzazione delle misure di biosicurezza. In caso di isolamento di S. Virchow, Infantis e Hadar non è prevista l'applicazione di misure restrittive, ma è prevista un'accurata indagine epidemiologica e l'ottimizzazione delle misure di biosicurezza.
In caso di isolamento di sierotipi non rilevanti per la salute pubblica deve essere eseguita l'indagine epidemiologica.

Le infezioni da Salmonella - si legge nel piano - rappresentano in Italia, come negli altri Paesi industrializzati, una delle principali cause di malattia a trasmissione alimentare nell'uomo, e gli alimenti di origine avicola, uova e ovoprodotti in particolare, vengono ascritti fra le principali cause di infezione. Il controllo di filiera è l'approccio più efficace per garantire la salubrità degli alimenti per l'uomo e la produzione primaria rappresenta un punto cardine per la sorveglianza e il controllo. La presenza di infezione da salmonella all'apice della struttura produttiva, quindi nei riproduttori, può rapidamente diffondersi, soprattutto per quei sierotipi che si trasmettono per via verticale, agli allevamenti di polli da carne e di ovaiole, costituendo un grave rischio per la salute pubblica. Per questi motivi il presente programma ha l'obiettivo di ridurre negli allevamenti di riproduttori la prevalenza di sierotipi rilevanti per la salute pubblica allo scopo di ottenere una notevole diminuzione della prevalenza nelle altre categorie produttive (galline ovaiole e polli da carne) con l'obiettivo finale di ridurre l'infezioni da salmonella nell'uomo.

I programmi di controllo inviati ieri dal Ministero erano accompagnati da una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che illustrava la rielaborazione formale di quanto già trasmesso a Bruxelles, ai fini di una lettura più chiara delle disposizioni.

Allegati
pdf SALMONELLA, PIANO DI CONTROLLO NEI RIPRODUTTORI.pdf