Migliorare la cooperazione tra i produttori di pet food, i medici veterinari che si occupano della cura degli animali da compagnia e le autorità competenti. Questo l'impegno di Anmvi e Assalco. La presentazione del programma di lavoro sarà presentato a maggio all'Assemblea Generale Fediaf. Anmvi e Assalco si sono incontrate all'inizio di aprile a Cremona per valutare iniziative per la diffusione delle linee guida alle quali le aziende aderenti all'Associazione fanno riferimento. L'incontro era finalizzato a migliorare la cooperazione tra i produttori di pet food, i medici veterinari che si occupano della cura degli animali da compagnia e le autorità competenti.
Il recente caso di contaminazione incidentale da melamina di alcuni ingredienti alimentari utilizzati anche nella produzione di alimenti per cani, ha infatti dimostrato la necessità di una sempre maggiore attenzione e collaborazione. Questa esigenza è stata fortemente espressa dai veterinari, di cui l'Anmvi si è fatta portavoce proponendo all'Assalco di creare un gruppo di lavoro misto industria - medici veterinari.
La proposta è stata accolta subito dall'Assalco e il gruppo di lavoro si è riunito per la prima volta ai primi del mese. Erano presenti, oltre ai rappresentanti dell'Anmvi, LuigiSchiappapietra, Presidente di Assalco, ed i componenti del Comitato Tecnico.
Assalco ha illustrato ad ANMVI i contenuti dei manuali di buone pratiche già in applicazione: il "Manuale di Buone Pratiche per la Produzione di Pet Food Sicuro"(già approvato dal Ministero della Salute italiano il 4 dicembre 2007) ed il nuovo "Manuale di Buone Pratiche per la Comunicazione sul Pet Food" finalizzato ad integrare ulteriormente le informazioni relative ai prodotti riportate sulle confezioni.
Con l'adozione del manuale per la comunicazione verrà garantita, sia al veterinario che al consumatore, la possibilità di ottenere ulteriori informazioni sulla composizione degli alimenti per animali da compagnia.
E' stato inoltre presentato e condiviso con Anmvi un documento europeo che definisce le "Linee Guida Nutrizionali per l'Alimentazione di Cani e Gatti" - elaborato in collaborazione con esponenti del mondo veterinario internazionale - che supporta le aziende nella formulazione delle ricette ed assicura la correttezza nutrizionale dei prodotti disponibili sul mercato.
Il progetto di costituzione del gruppo di lavoro è stato recentemente presentato da Carlo Scotti, Presidente senior dell'Anmvi e Lucio Scaratti, Presidente della Fediaf, al Sottosegretario Francesca Martini, che ha apprezzato la volontà manifestata dalle associazioni di collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune. Durante l'incontro il Sottosegretario aveva nuovamente ribadito il suo impegno ad ottenere la riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food, al fine di favorire il benessere degli animali da compagnia.
I risultati del tavolo di lavoro Anmvi-Assalco saranno presentati ufficialmente nel corso dell'Assemblea Generale Fediaf, che si terrà a Roma dal 21 al 23 Maggio 2009.