• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32296
cerca ... cerca ...

PREVIPROF: GESTIRE IL TFR DEI DIPENDENTI

Immagine
Anche i dipendenti dei liberi professionisti potranno destinare il TFR ( Trattamento di Fine Rapporto) alla previdenza complementare. Come da mandato del Consiglio Generale di Confprofessioni, a fine dicembre è stato costituito PREVIPROF il Fondo Negoziale per la gestione del TFR dei dipendenti degli studi professionali ai fini della previdenza complementare. L’accordo che ne disciplina gli aspetti contrattuali normativi ed economici è stato sottoscritto tra le Confederazioni Datoriali e le OO.SS. dei lavoratori. L'iniziativa è di Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa, per i professionisti datori di lavoro, e di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, in rappresentanza dei lavoratori. Il Presidente del Fondo sarà Ezio Maria Reggiani. Al momento è in corso l'iter di autorizzazione della Covip. L'iniziativa rientra nell'ambito di un articolato programma di valorizzazione e rappresentanza delle libere professioni che è iniziato nel 2001 con il primo Contratto collettivo nazionale per il settore, rinnovato nel maggio 2006. Al contratto si deve, tra l'altro, la creazione di un fondo per la formazione permanente (Fondoprofessioni) nonchè della Cassa sanitaria integrativa(Cadiprof). "Con il fondo di previdenza complementare, ha commentato Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, aggiungiamo un altro tassello nell'obiettivo di offrire ai liberi professionisti non solo un insieme coerente ed efficace di tutele, ma anche strumenti e servizi che ne valorizzino il ruolo nel tessuto sociale e produttivo del paese". Tutte le iniziative messe in atto, ha continuato Stella, dal contratto alla formazione continua, dall'assistenza sanitaria integrativa alla previdenza complementare " si rivolgono in particolare si giovani, che costituiscono la maggior parte dei dipendenti degli studi professionali. Basti ricordare che circa l'80% dei collaboratori ha meno di 45 anni". Stella ha infine sottolineato lo spirito di condivisione per il progetto della previdenza complementare che ha caratterizzato le organizzazioni dei datori di lavoro e dei dipendenti.