• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32002
cerca ... cerca ...

VOLATILI, FRUTTA DURANTE IL TRASPORTO

Immagine
In seguito alla ispezione comunitaria effettuata in Italia dal 10 al 14 maggio 2004 sul benessere animale in allevamento, durante il trasporto e la macellazione, gli ispettori del Foddo and veterinary Office della Commissione Europea hanno rilevato che durante taluni trasporti di pollame adulto, della durata superiore alle 12 ore, in sostituzione del cibo e dell’acqua, sono somministrati impropriamente ai volatili frutta o vegetali. Lo rende noto la Direzione Generale di Sanità Veterinaria in una circolare alle Regioni, UVAC e PIF firmata dal Direttore Romano Marabelli. Nella nota, datata 5 gennaio 2005, si precisa che le norme sulla protezione degli animali durante il trasporto è prescritta la disponibilità di cibo adatto e acqua in quantità sufficiente per il pollame adulto, che deve essere trasportato per un periodo di tempo superiore alle 12 ore, con l’esclusione dei tempi di carico e scarico.( punto 31 del Capitolo II dell’Alleato della Direttiva 91/628/CEE, attuata nell’ordinamento italiano dal Dlgs 532/92). Allo stato attuale, prosegue la nota, per il trasporto di pollame adulto vengono utilizzate delle tipologie di gabbie e delle densità di stoccaggio tali da non permettere ai volatili l’accesso al cibo ed all’acqua durante il viaggio, di conseguenza in simili condizioni la durata massima di trasporto non può essere superiore alle 12 ore.