Limitare il trasporto degli animali per la macellazione ad unmassimo di nove ore quando il tragitto supera i cento chilometri, anche se tale restrizione non si applica ai casi in cui non vi siano almeno due macelli disponibili in un raggio di 500 km dal luogo di partenza, e privilegiare lo sviluppo dei mattatoi a livello locale e di mattatoi mobili. Sono queste due delle proposte avanzate dall'Europarlamento al regolamento del Consiglio sulla protezione degli animali durante il trasporto. L'Europarlamento ha anche approvato a larghissima maggioranza un emendamento con il quale si fissano delle norme precise per assicurare che il trasporto avvenga in condizioni di sicurezza e di limitato disagio per gli animali prevedendo l'utilizzo di paratie in modo tale che gli animali trasportati non si feriscano. Nella relazione si stabiliscono inoltre norme sulla temperatura, lo spazio disponibile per capo, il sistema di ventilazione e l'approvvigionamento di alimenti e acqua fresca. Ad esempio, i bovini dovrebbero essere trasportati in gruppi di massimo 8 adulti o 15 vitelli, i suini in gruppi di massimo 15 suini o giovani scrofe, gli ovini e i caprini in gruppi di massimo 30 animali. Il ricorso a scosse elettriche e' vietato. Gli europarlamentari hanno anche proposto che la normativa non si applichi ad un unico animale accompagnato da una persona, come i cavalli da competizione, o ai trasporti di animali destinati a spettacoli pubblici o ad esibizioni. Nel testo approvato, con 261 si', 194 no e 44 astenuti, si chiede che ogni Stato membro designi un'autorita' nazionale responsabile della concessione dei certificati di autorizzazione dei mezzi di trasporto per quanto riguarda l'equipaggiamento. In caso di violazioni colpose o deliberate che arrechino gravi sofferenze agli animali, secondo i deputati, le sanzioni debbono comportare il ritiro, per un anno, dell'autorizzazione rilasciata al trasportatore e l'obbligo di seguire una formazione adeguata per tutto il personale. Tali sanzioni, inoltre, devono includere la possibilita' di una pena detentiva sino a due anni. I parlamentari chiedono anche che vengano rafforzate le ispezioni da parte delle autorita' nazionali sulla durata e sulle condizioni dei viaggi. (ANSA)