• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...

CAVALLI DOPATI, INCHIESTA SU REPUBBLICA

Immagine
Dopo le inchieste della scorsa settimana, si apre la questione del doping negli ippodromi. Il quotidiano Repubblica, in edicola oggi, si chiede se si tratti di casi isolati o del “segnale di un male oscuro”. All’UNIRE, scrive il quotidiano, “parlano di fenomeno sotto controllo, di una guardia alta dell’intero settore che limita gli episodi e rende pulito l’ambiente”. La LAV accusa invece l’Ente, recentemente rinnovato ai vertici, di non fare abbastanza. “I controlli sono sistematici- spiega il Segretario Generale dell’Unire, Franco Panzironi abbiamo inasprito le pene e ogni episodio viene segnalato alla procura. Ma si scoprono proprio perchè controlliamo in modo accurato. Dall’aprile scorso le sanzioni sono diventate più dure e i laboratori forniscono i dati chimici analitici ad una commissione scientifica che valuta ogni singolo caso. Un apparato sofisticato e attento in linea con gli altri paesi europei”. Ogni anno in Italia si effettuano 37 mila test, la percentuale di positività negli ultimi anni si è assestata fra lo 0,8 e l’1%. Controlli a campione ( un solo cavallo) per le corse normali e su cinque animali per le gare più importanti. Ad eseguirli sono i veterinari dell’Unirelab, società privata di proprietà dell’UNIRE con sede a Settimo Milanese e diretta dal veterinario Paolo De Iulis. Dopo l’inchiesta che nei giorni scorsi aveva portato al sequestro di un purosangue a Fiumicino e coinvolto due medici veterinari, gli inquirenti hanno aperto un’altra inchiesta a Palermo, nella quale un terzo veterinario è stato coinvolto. L’accusa per i veterinari è di false certificazioni.