Cesare Cursi, Sottosegretario di Stato alla Salute con delega alla veterinaria, ha favorevolmente commentato le Linee Guida ANMVI per una normativa nazionale sulla corretta convivenza dell’uomo con il cane e la prevenzione di episodi di aggressione canina . Con una nota ufficiale, il Senatore Cursi ha voluto raggiungere i lavori congressuali in corso ieri mattina a Roma per testimoniare la sua attenzione al tema in discussione. Nella nota, letta alla platea dal Presidente dell’ANMVI, Paolo Bossi, Cursi dichiara: “Ho letto le osservazioni e proposte del mondo veterinario al Ministero della Salute e non posso che condividere le perplessità sulla quasi generalizzazione della pericolosità dei cani che viene fatta il più delle volte in modo superficiale e aprioristico specialmente da parte dei mass media. Il cane, definito da tempo e in modo alquanto mai appropriato “il migliore amico dell’uomo” è fondamentalmete un animale socievole, per cui le aggressioni da parte dei cani di proprietà vanno giustamente interpretati tenendo presente tutti i presupposto scientifici ed etologici che stanno alla base del loro comportamento e del rapporto con l’uomo. In questo senso,la profesione veterinaria ha indubbiamente un ruolo di fondamentale importanza ed è sicuramente il veicolo più appropriato per fornire indicazioni e suggerimenti utili a risolvere il problema e, quindi, è il supporto qualificante ed essenziale per concorrere a trovare le soluzioni più idonee per la formulazione delle determinazioni che il Ministero della Salute è tenuto ad adottare”. Al Senatore Cursi, non presente al convegno per sopraggiunti impegni istituzionali, l'ANMVI aveva trasmesso nei giorni scorsi le bozze delle Linee Guida ufficialmente pubblicate ieri a Roma e inviate oggi al Ministro Sirchia.