• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31973
cerca ... cerca ...

CANI PERICOLOSI, UNA PDL DA SCHMIDT

Immagine
L’on Giulio Schmidt (FI) e la Lega Antivivisezione presentano oggi a Roma un progetto di legge finalizzato “a controllare e prevenire eventuali comportamenti di aggressione dei cani che possano procurare danno all’incolumità pubblica”. Il testo della proposta- Disposizioni in materia di cani potenzialmente pericolosi- viene illustrato ad una platea di parlamentari di schieramenti diversi e addetti ai lavori. Per l’ANMVI interverrà il Segretario Nazionale Laura Torriani, per la FNOVI il Collega Raimondo Colangeli, consigliere SISCA, entrambi già ascoltati in materia di “razze pericolose” dal Consiglio Superiore di Sanità nelle scorse settimane. “Lodevole lo sforzo di produrre una legge relativa ai cani pericolosi o presunti tali”- dichiara Laura Torriani Segretario ANMVI- che auspica un impegno reale ed approfondito da parte del Legislatore rispetto “all’interpretazione dei problemi relativi all’aggressività canina e dei fattori coinvolti”. Anche in occasione dell’ occasione di confronto offerta dall'On Schmidt, ANMVI e FNOVI ribadiranno l'importanza di i n d i r i z z a re l'attenzione più che sulle razze dei cani, sui loro proprietari, gli allevatori e gli addestratori.”Pur comprendendo e apprezzando le finalità globali- aggiunge Laura Torriani- rimane il dubbio che se approvata nella forma attuale questa proposta di legge rimanga dal punto di vista applicativo lettera morta”. Fra i punti più delicati del testo, Laura Torriani cita l’osservanza di alcune norme come la commercializzazione di cuccioli al di sopra delle 10 settimane di età o la vendita tramite negozi di soggetti allevati in Italia, così come la riconversione in tempi brevi delle metodiche di addestramento, allo scopo di eliminare ogni forma di coercizione sull’animale. L’apertura del convegno è affidata all’etologo Giorgio Celli, a cui faranno seguito interventi di Pasqualino Santori del Comitato nazionale per la Bioetica, dei Colleghi Oscar Grazioli e Amerio Croce e di Ciro Troiano dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia. Presenti anche gli educatori cinofili Stefano Cecchi e Riccardo Totino