• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31973
cerca ... cerca ...

ALLERGIA ALLA CARNE BOVINA

Immagine
Un bambino su trecento nei primi anni di vita è colpito da allergia alla carne bovina. "La causa di questa allergia è una proteina, la sieroalbumina bovina, che provoca una reazione immediata se ingerita da un bambino ad essa sensibilizzato: gonfiore delle labbra, orticaria, eczema, dolori addominali, nausea. Questa intolleranza si può manifestare, però, anche con sintomi meno evidenti" dice Fiocchi, primario pediatrico all'Ospedale Macedonio Melloni dove negli ultimi anni si sono riscontrati novanta casi di questa forma allergica. Una volta riscontrata l'allergia il rimedio non è quello di toglierla dalla dieta del bambino come si potrebbe pensare. " Togliere la carne a questi bambini è quanto mai sbagliato" ricorda il dottor. Bonvinia responsabile del Day Hospital dell' ospedale. " Nella loro dieta verrebbe, infatti, a mancare un alimento completo e assai importante per la crescita." Le soluzioni sono abbastanza semplici: l'uso di omogenizzati che attraverso la lavorazione presentano una sieroalbumina bovina più " innocua", l'utilizzo di carne bollita per almeno mezz'ora e somministrata in piccole dosi, la sostituzione della carne bovina con altre carni. Spesso chi è allergico alla carne bovina può esserlo anche verso altre carni che presentano proteine simili, agnello e capretto ad esempio, mentre possono sopportare meglio: maiale, cavallo, coniglio, tacchino, pollo. (Corriere Salute, 26 ottobre 2003)