• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31973
cerca ... cerca ...

L’ECM SECONDO LA FISM

Immagine
Migliorare il livello professionale medio degli operatori sanitari, ma anche un aggiornamento costante del modo di operare nella Sanità. Sono questi gli obiettivi della seconda fase dell'ECM (Educazione Medica Continua), partita in questi giorni, sulla quale si è soffermato a lungo Gino Luporini, Presidente della FISM (Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche). Intervenendo all'inaugurazione del 5° Congresso Nazionale di Oncologia Medica, organizzato dall'AIOM a Roma, Luporini ha parlato a lungo dell'ECM. "Proprio in questi giorni - ha ricordato il Prof. Luporini - prende il via il controllo della qualità degli eventi formativi, che sono stati 78.720 nel 2002 e arriveranno a sfiorare i 100.000 nell'anno in corso". La FISM, chiamata a collaborare dal Ministero della Salute nell'ECM, si è, in particolare, nel corso di quest'anno, assunta la responsabilità qualificante della formazione di coloro che devono valutare la qualità dei programmi dei congressi, al fine dell'ottenimento dei crediti. "Contemporaneamente - ha continuato il Presidente della FISM - partiranno sia la fase sperimentale dell' accreditamento dei provider (gli organizzatori degli eventi formativi), sia quella della formazione a distanza (e-learning)". "Si tratta - ha concluso Luporini - di momenti particolarmente importanti per la crescita professionale dell'intero sistema sanitario e per andare sempre più incontro alle aspettative dei cittadini". (Il Nuovo.it)