• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31968
cerca ... cerca ...

BLUE TONGUE: AIUTI IN SARDEGNA

Immagine
“Sono soddisfatto per il via libera della Commissione europea all’aiuto italiano destinato agli allevatori di bovini in Sardegna per fronteggiare i danni legati alla lingua blu”. Questa la dichiarazione del Ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno in seguito alla decisione del collegio dei Commissari che ha approvato, il 22 luglio a Bruxelles, la decisione relativa alla concessione di aiuti di Stato per gli allevatori di bovini sardi colpiti dalla “lingua blu”. Secondo il Ministro, grazie a questa decisione verranno concessi aiuti per compensare gli allevatori sardi che, a causa del divieto di movimentazione durato per circa due anni, non hanno potuto trasferire gli animali per ingrassare e macellare nelle regioni del Nord Italia. Il Ministro ha spiegato che l’aiuto è stato concesso sebbene non rispecchi completamente quanto previsto dagli orientamenti per la concessione di aiuti di Stato, che prevedono l'erogazione di una compensazione ragionevole alle perdite di reddito subite dagli agricoltori solo nel caso in cui si provveda all'abbattimento degli animali stessi. “Nel caso della Sardegna invece – ha concluso Alemanno - tale abbattimento non c'è stato; gli animali sono infatti portatori sani e non sono stati abbattuti perché la malattia non comporta alcun pericolo per la salute umana. La Commissione ha quindi ritenuto di fare un'eccezione, autorizzando la concessione di aiuti una tantum agli allevatori di bovini sardi, in attuazione del piano di prevenzione e di sradicamento della blue-tongue. Un provvedimento difficilmente riproducibile per altre regioni italiane”.