• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

SALMONELLOSI, PROGRAMMI DI CONTROLLO 2011

SALMONELLOSI, PROGRAMMI DI CONTROLLO 2011
Il Ministero della Salute raccomanda un'attenta visione e diffusione dei Programmi di controllo delle salmonellosi, anno 2011. Anticipate nuove disposizioni comunitarie in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Nuove scadenze per l'accesso e l'utilizzo dei sistemi informativi veterinari.

Il Ministero della Salute raccomanda "un'attenta visione e diffusione" dei Programmi di controllo delle salmonellosi nelle ovaiole, riproduttori e polli da carne Gallus Gallus e nei tacchini da riproduzione e da ingrasso, anno 2011. (Piano salmonellosi galline ovaiole e Piano salmonellosi polli da carne).

La trasmissione dei Programmi è accompagnata da una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che illustra la rielaborazione formale di quanto già trasmesso a Bruxelles, ai fini di una lettura più chiara delle disposizioni. Inoltre, essendo in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento che stabilisce il nuovo obiettivo comunitario, nel Piano relativo alle galline ovaiole sono riportate in corsivo, le modifiche adeguate a quanto approvato dalla Commissione.

La Direzione Generale fa tuttavia presente che "si riserva di comunicare quanto prima eventuali ulteriori aggiornamenti che dovessero rendersi necessari per l'adeguamento alla normativa comunitaria".


La nota informa che il Sistema Informatizzato Salmonelle dati 2011 sarà accessibile dal 26 febbraio 2011 dal portale unico della veterinaria www.vetinfo.sanita.it. Inoltre dal 1 aprile 2011 la registrazione di tutti gli esiti dei campionamenti 2011, compresi quelli di autocontrollo (obbligatoria per i polli da carne e per i tacchini da ingrasso) viene effettuata nel Sistema Informativo tramite la carta nazionale dei servizi di cui devono dotarsi tutti gli alimentatori entro il 30 marzo 2011.

Restano invariate le modalità di accesso e di inserimento relativamente ai piani Salmonellosi 2010 e, fino al 15 marzo 2011 resta attivo il sito www.zoonosi.it tramite nome utente e password.

Il caricamento dei dati nel Sistema Informativo deve essere effettuato con periodicità trimestrale e completato entro il 15 marzo 2012 per permettere al Ministero della Salute la valutazione e l'inoltro dei dati nazionali alla Commissione Europea nei tempi previsti dalla normativa.

Il controllo veterinario sistematico degli allevamenti sottoposti ai programmi (allevamenti con capacità uguale o superiore a 250 capi) è effettuato dai Servizi veterinari competenti almeno una volta l'anno, ma la frequenza è modulata di caso in caso, secondo la valutazione del rischio attribuito all'allevamento dal Servizio Veterinario stesso.

La Direzione ministeriale ribadisce inoltre che "il Servizio Veterinario deve sempre verificare la corretta attuazione dei Piani di autocontrollo specifici in tutti gli allevamenti di ovaiole, riproduttori e polli da carne Gallus gallus e nei tacchini da riproduzione e da ingrasso con capacità uguale o superiore a 250 capi".

Allegati
pdf PIANO SALMONELLOSI POLLI DA CARNE 2011.pdf
pdf PIANO SALMONELLOSI OVAIOLE 2011.pdf
pdf NOTA DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA DGSA.pdf