Napoli ha un suo ospedale per gli animali senza padrone. Si tratta di una struttura di 1100 mq nella quale operera' un team di 40 professionisti per curare, 24 ore su 24, fino a 100 cani e gatti randagi. La Asl Napoli 1 lo inaugura oggi.
Napoli ha un suo ospedale per gli animali senza padrone. Si tratta di una moderna struttura di 1100 metri quadri nella quale operera' un team di 40 professionisti per curare, 24 ore su 24, fino a 100 cani e gatti randagi. Il presidio ospedaliero veterinario della Asl Napoli 1, in via Rocco di Torre Padula, sara' inaugurato mercoledi' 19 marzo, alle ore 10, dall'assessore regionale alla Sanita' Angelo Montemarano e dal direttore generale dell'azienda cittadina Giovanni Di Minno.
La struttura, completamente ristrutturata e situata all'interno del presidio 'Frullone', e' dotata di attrezzature per la diagnostica per immagini - tac, radiologia, ecografia - e per lo screening ematochimico. Nell'Ospedale sono presenti locali dedicati alla medicina d'urgenza e alla terapia intensiva. Ricoveri e interventi clinico chirurgici saranno assicurati da un'equipe mista di medici veterinari della Asl Napoli 1, professori e ricercatori, grazie ad una convenzione, gia' operativa, con la facolta' di Medicina Veterinaria dell'Universita' Federico II. Tra le attivita' della struttura anche la promozione di campagne finalizzate alla sterilizzazione degli animali, a cui verra' assicurato ricovero e degenza, e la creazione di uno sportello unico per la centralizzazione di tutte le attivita' connesse all'anagrafe canina e all'adozione di animali senza padrone. Nel presidio veterinario verranno inoltre effettuate indagini rivolte alla diagnosi delle malattie infettive dei volatili che vivono nelle metropoli, in particolare rapaci, attraverso un monitoraggio delle infezioni batteriche e virali. Il pronto soccorso e' assicurato da un servizio di ambulanza, gia' attivo dagli anni scorsi, mentre l'accesso alle prestazioni avverra' attraverso il coinvolgimento delle pubbliche autorita' - carabinieri, polizia di stato e municipale, centralini della ASL Napoli 1 - che provvederanno ad attivare i competenti servizi veterinari per le piu' idonee procedure di soccorso, anche con l'ausilio delle associazioni di volontariato animaliste.
La Regione Campania, che ha cofinanziato l'iniziativa, garantira' una parte dei posti disponibili nell'ospedale ad altre aziende sanitarie che non riescono ancora a garantire assistenza e cura agli animali senza padrone. Alla cerimonia inaugurale parteciperanno il professor Sergio Papalia della direzione generale Servizi Veterinari del ministero della Salute, il presidente della Provincia Dino Di Palma, il sindaco Rosa Russo Iervolino, gli assessori Andrea Cozzolino, Emilio Borrelli e Gennaro Nasti, il presidente dell'VIII Municipalita' Carmine Malinconico, i rettori delle 3 universita' cittadine, il preside e i professori della Facolta' di Medicina Veterinaria della Federico II. (ANSA).