• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31982
cerca ... cerca ...

MINSAL, RANDAGISMO E PUNTI FERMI

Rilanciare la 281 e farla rispettare al fine di avere un'anagrafe canina efficiente e di combattere il randagismo. Questa è la priorità assoluta della professione veterinaria. Questa è la proposta dell’ANMVI per la Commissione ministeriale per la tutela della salute animale e la prevenzione del randagismo convocata oggi al Ministero della Salute. Il resto è demagogia gravemente lesiva della dignità e delle competenze del medico veterinario libero professionista. Per l’ANMVI fanno parte della Commissione Laura Torriani e Raimondo Colangeli. Un 'anagrafe canina efficiente è un requisito base per il possesso responsabile del cane: ogni cane viene così legato ad una persona che ne è responsabile di fronte alla società. Inoltre, l'anagrafe canina deve adottare dei sistemi moderni (microchip), deve coinvolgere il più possibile tutti i veterinari, riducendo anche i costi pubblici e trovando un coordinamento a livello nazionale. Per quanto riguarda la sterlizzazione ai fini del contenimento del randagismo questa deve riguardare unicamente i cani randagi, abbandonati e "di quartiere", attraverso iniziative promosse da ogni ASL, con sterilizzazioni programmate ed effettuate direttamente dalle ASL anche attraverso convenzioni con veterinari liberi professionisti, approvate dagli Ordini.