• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...

BSE, EUROPA MODELLO PER GLI USA

Immagine
I ricercatori del Centro di referenza nazionale per la BSE a Torino, dell’IZS di Emilia Romagna, del Besta di Milano e del Policlinico di Verona stanno collaborando con l’Università di Cleveland per studiare la nuova variante della BSE da loro scoperta: l’encefalopatia spongiforme bovina amiloidotica (BASE). La collaborazione è stata avviata con lo studioso di malattie da prioni Pierluigi Gambetti, ricercatore presso l’università americana. La BASE verrà riprodotta in un gruppo di topi geneticamente modificati in modo da produrre i prioni umani. “La risposta più importante che l’esperimento sui topi potrà dare – da detto Gambetti al Corriere della Sera – sarà sapere se la nuova forma di BSE è trasmissibile all’uomo. Questa è una domanda fondamentale". Gli americani guardano all’Italia e al modello europeo anche per potenziare l’epidemiosorveglianza della BSE, a seguito del primo caso di “mucca pazza” registrato nel dicembre del 2003.