• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31968
cerca ... cerca ...

AVIARE, UNITA’ DI CRISI IN VENETO

Immagine
Contro la pesante situazione del settore avicolo registrata in Veneto, dove persistono continui focolai di influenza aviare, il vicepresidente e assessore alla sanità Fabio Gava di concerto con l’assessore alle politiche agricole Giancarlo Conta hanno proposto alla giunta regionale di costituire un tavolo interprofessionale e un’unità di crisi per affrontare l’emergenza sanitaria sia a livello territoriale che regionale. L’Unità di crisi per l’emergenza sanitaria, come riporta la notizia della Regione Veneto del 25 giugno scorso, ha come obiettivo generale la necessità di intraprendere con tempestività le misure più appropriate per il contenimento ed eradicazione dei focolai. E’ prevista, a livello territoriale l’articolazione in due Unità di crisi (una per Verona e l’altra per Padova e Vicenza), composte dai veterinari delle Ulls territorialmente coinvolte e da veterinari dell’Istituto Zooprofilattico, mentre a livello regionale ne faranno parte il dirigente del servizio regionale sanità animale, il dirigente del Centro regionale di epidemiologia veterinaria, un patologo aviare, un rappresentante dell’AVA e un rappresentante dell’ Unione Nazionale dell’Avicoltura. Tra i compiti dell’unità di crisi regionale l’individuazione di strategie di controllo e delle aree da sottoporre a misure restrittive per impedire la diffusione della malattia; l’emanazione di tutte le disposizioni atte a contenere e eradicare l’infezione; l’individuazione degli allevamenti infetti; l’indicazione dei criteri per l’applicazione degli abbattimenti preventivi. Ed inoltre: la regolamentazione per la movimentazione e la macellazione, l’individuazione delle iniziative di monitoraggio e profilassi diretta e indiretta e la verificare dell’applicazione delle misure di profilassi e polizia veterinaria. Obiettivo generale della costituzione del tavolo interprofessionale costituito dagli assessori regionali alla sanità e all’agricoltura, dai rappresentanti delle Province di Padova, Verona e Vicenza, delle organizzazioni professionali agricole, dell’Associazione Veneta Avicoltori, della sezione Agroalimentare degli industriali veneti, della sezione agricola della Confcooperative. “la rigenerazione del settore, fortemente colpito dagli episodi di influenza aviare che ne stanno minando anche gli aspetti strutturali, oltre che quelli gestionali”.