• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

ECM, INCONTRO CON LA FISM

Immagine
L’incontro promosso ieri a Roma presso la sede del ministero della Salute dallo stesso Girolamo Sirchia, in qualità di presidente della Commissione nazionale Ecm, insieme alla Federazione italiana delle Società medico-scientifiche - fa seguito alle sessioni di studio del Forum Sanità Futura di Cernobbio, in cui è stato fatto un bilancio del sistema di accreditamento e sono stati presentati i criteri per l'accreditamento dei provider e delle attività di formazione a distanza. Obiettivo prioritario è investire sulla preparazione e sulla selezione dei referee, cioé i soggetti designati dalla Commissione su proposta delle Società scientifiche alla valutazione delle attività formative, così da aumentare il numero dei valutatori ed elevare la qualità degli eventi accreditati. Ma è stata anche prevista una riflessione sui criteri di validazione degli eventi, così da affinare ancora di più le griglie per l'accreditamento all'Ecm e l'avvio di verifiche sulla congruità tra il progetto accreditato e la sua attuazione, soprattutto in vista del sistema di accreditamento basato sui provider. Altro tema richiamato da molti rappresentanti delle Società scientifiche è quello del conflitto di interessi sul finanziamento degli eventi formativi, che impone il rispetto rigoroso dei criteri sulla sponsorizzazione già individuati dal programma. A questo proposito il ministro ha ribadito la liceità dei finanziamenti per eventi accreditati Ecm. Questi i temi fondamentali, ma all'ordine del giorno rientrano anche la promozione di stage all'interno del programma Ecm e della formazione organizzata da Asl e ospedali; la formazione a distanza, soprattutto per i liberi professionisti, l'accreditamento dei provider, l'istituzione delle commissioni regionali; l'utilizzo effettivo dei crediti; la definizione dei compiti tra tutti i soggetti coinvolti nella formazione. ( Il Sole 24 ore)