• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

BIOTERRORISMO, ITALIA POCO ESPOSTA

Immagine
In Italia non sembra elevato il rischio di attacchi bioterroristici, tuttavia il Paese e' preparato a fronteggiare eventuali attentati di questo tipo. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, intervenendo ieri nella trasmissione della Rai Unomattina. ''Non mi sento di pensare che l'Italia sia esposta fortemente al rischio di bioterrorismo e che abbia un rischio elevato di questi attacchi, ha detto il Ministro, ma in ogni caso il Paese si e' organizzato e ha preparato dei piani di intervento. Ha fatto un buon lavoro e si e' preparato a fronteggiare questo eventuale rischio''. Intanto, un nuovo metodo per la messa a punto di un vaccino contro il carbonchio è stato messo a punto negli USA. Tabacco e spinaci contro l'antrace. Grazie alle due piante i ricercatori della Thomas Jefferson University di Baltimora hanno, infatti, messo a punto un nuovo metodo per produrre un vaccino contro il carbonchio piu' sicuro di quelli oggi disponibili. ''L'antigene PA del Bacillus anthracis - spiega Alexander Karasev, uno dei ricercatori che hanno condotto lo studio, in un articolo apparso sull'agenzia di stampa multimediale 'Assobiotech.com'' - e' uno dei tre componenti della tossina dell'antrace, e una sua forma purificata viene utilizzata per la produzione dei vaccini attualmente disponibili. Il problema pero' e' che spesso causa effetti collaterali indesiderati''. Per sviluppare un vaccino piu' efficace e sicuro, Karasev e i suoi colleghi hanno ingegnerizzato geneticamente un virus del tabacco e lo hanno inserito nelle piante di spinaci in modo da indurre le piante stesse a produrre frammenti di PA. ''Questi frammenti - afferma il ricercatore - possono essere facilmente purificati e utilizzati in un vaccino''. I risultati ottenuti da questi studi, gia' sperimentati in laboratorio, sono stati recentemente presentati all'American Society for Microbiology's Biodefense Research Meeting. (ANSA)