• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

OGM, SODDISFATTO IL MINISTRO ALEMANNO

Immagine
Nell’adottare il criterio della coesistenza dei metodi di coltura, la Commissione Europea ha precisato che “la protezione di interessi puramente economici non può costituire un motivo giuridicamente valido per imporre delle restrizioni così severe alle libertà fondamentali come quella d’impresa e di commercio”. Sarà quindi possibile scegliere il tipo di produzione (biologica, convenzionale o transgenica) e sarà vietato indicare alcune zone come OGM free senza il consenso dei produttori. Il Ministro delle politiche agricole è soddisfatto: “L’Italia è protagonista nel richiedere con forza questo atto di trasparenza del mercato e della produzione. Le linee guida dovranno tradurre in regole precise queste indicazioni per garantire la libertà di scelta del consumatore e del produttore. Non è possibile garantire la separazione delle filiere nell’alimentazione se la divisione non parte dall’agricoltura con regole precise per evitare la contaminazione OGM non solo nelle coltivazioni biologiche, ma anche in quelle convenzionali e tipiche”. Saranno i singoli stati membri far coesistere queste colture, per Alemanno infatti “per avere una soluzione efficace e rapida non è possibile regolare la materia con una normativa comune in tutta Europa”. Quanto alla sicurezza degli alimenti derivanti da prodotti OGM, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa con favorevole prudenza. Scrive Bartolomeo Griglio in un articolo pubblicato sull’argomento al sito AIVEMP: “sulla base dei controlli effettuati prima della commercializzazione sia in relazione all’assenza di problemi per le persone che da anni li consumano nei Paesi dove sono consentiti gli OGM attualmente presenti sul mercato forniscono un elevato livello di sicurezza. Dubbi permangono rispetto alla possibilità di modificazione e/o di passaggio di geni da piante geneticamente modificate ad altre piante e quindi nell’ambiente e sulle modalità di monitoraggio e sorveglianza permanente degli OGM nelle differenti situazioni di impiego.